Venerdì 10 giugno la Giraglia Rolex Cup è cominciata con un meraviglioso spettacolo di fuochi d’artificio sull’acqua che gli equipaggi si sono goduti on board mentre completavano i preparativi per la regata.
Un piccolo video per essere anche noi lì con loro :
Poi la prima regata, dall’Italia alla Francia.
La partenza della Giraglia Rolex Cup
Partenza in notturna alle 00.00 per la classe IRC -48 barche partite, 42 arrivate, 6 DNF (do not finished) e alle 00.30 per la classe ORC A e B – 64 barche di cui ben 55 arrivate le altre anch’esse DNF.
Primi arrivati per la classe ORC A è Mariel di Federico Massari, seguita da Three Sisters di Hajek Milan.
Per la classe IRC invece a vincere è Tarka, timoniere Groux Nicolas, seguita da Chestress di Giorgio Anserini.
Classifiche compilate con il software cyberaltura di cui ho già parlato su questo blog (vedi l’articolo 5 regate per la Coppa Città di Lecco) che potete trovare sul sito dello YCI per ORC e IRC.
Le prime 60 miglia della manifestazione da San Remo a Saint Tropez dunque in notturna, con circa 7/8 nodi divento e una linea di partenza definita da due boe arancioni con luci lampeggianti e barca Giuria in allineamento.
Per garantire la visibilità da parte degli equipaggi della linea, più di un battello assistenza vi ha navigato sopra con luci lampeggianti.
Partenza regolare e in acqua in notturna Regole NIPAM applicate.
Visto che stiamo seguendo come possiamo le gesta di tutte le barche ma soprattutto del QQ7, il Farr 53 di Salvatore Costanzo su cui è imbarcato un inviato per me d’eccezione, Carlos Wenzel, ha impiegato 10.53 minuti e all’arrivo e si è classificato 19mo. Congratulazioni a loro e a tutte le barche, quelle arrivate e quelle che arriveranno la prossima volta!
Conosciamo il Comitato di regata che ha condotto la prova
Curiosità: per questa prima regata il Comitato di Regata era tutto italiano ed era formato da Fulvio Parodi (Presidente) Marco Cimarosti, Vincenzo Alessi, Luisa Franza e Franco Lacqua.
In attesa di diventare così brava da essere un giorno tra loro, congratulazioni a tutti e 5 per la conduzione della regata.
Sabato e le prime ore di domenica usate dagli equipaggi per ritirare dai velai le vele rotte durante la notte ed effettuare le necessarie messe a punto che dopo la prima regata sono più che comprensibili.
I primi comunicati
E nel mentre i primi due comunicati da parte dell’Autorità Organizzatrice YCI-SNST ci informano che per le regate a Saint Tropez le boe di percorso saranno tetraedriche e gialle.
Poi la composizione della Nuova Giuria e del Nuovo Comitato di Regata Italo-Francese. Avete mai visto un comunicato ufficiale ?
Allora è il momento di farlo Notice-n-1 Rolexcup2016_giuria e comitato
Tutte le notizie e le curiosità sono le benvenute.
Vi ricordo che sul sito www.yatchclubitaliano.it ci sono tutti i comunicati ufficiali e le classifiche.
Buon vento agli equipaggi oggi in regata e per noi alla prossima sferzata di vento 🙂