Passione vela

Bandiera Delta? Si va in acqua!

Oggi ho dedicato un’intera giornata alla formazione e ho avuto il piacere di ascoltare una persona che ha saputo chiarire molti lati “oscuri” del Regolamento di Regata  grazie alla sua lunga e preziosa esperienza: Carlo Tosi.

Le informazioni sulla gestione della regata e sulla sicurezza che ci ha trasmesso sono talmente tante che permeeranno di sicuro molti altri post di questo piccolo spazio di approfondimento on line.

Ho scelto di cominciare con un chiarimento che finalmente è arrivato, in merito all’uso della bandiera Delta in regata.

Ne avevo già parlato in questo articolo dedicato ad alcune novità del nuovo Regolamento di Regata, ma ho ritenuto opportuno riparlarne, per condividere con voi ciò che ho imparato (che poi è un po’ il senso di questa rubrica del mio blog  😯 ).

Regolata dall‘Appendice L 4.2 del Regolamento di Regata, la bandiera Delta prevede il seguente utilizzo:

 

La bandiera “D” esposta con un segnale acustico significa: “Il segnale di Avviso sarà  esposto non meno di ________ minuti dopo l’esposizione della D.” [Si richiede alle barche di non lasciare I posti loro assegnati prima che venga dato questo segnale] [Le barche non devono lasciare i posti loro assegnati prima che venga dato questo segnale.] [DP]

Perché è stata introdotta la Delta?

La ratio di questa bandiera è quella di tenere obbligatoriamente le barche a terra per ragioni valutate dal CdR.

Questo segnale infatti vieta esplicitamente l’ingresso delle barche in acqua, anche solo per allenamento o preparazione delle attrezzature di bordo.

Facciamo alcuni esempi:

  • volete tenere le barche rigorosamente a terra per una buona ragione (pensate ad esempio a condizioni meteo marine critiche)
  • avete numerose flotte da far partire e serve una sorta di regolazione dell’uscita in acqua: Delta + bandiera di classe per dare l’ok all’uscita ad ogni singola classe, oppure Delta + Bandiera relativa alla batteria per far uscire la batteria che vi interessa

In prossimità di porti turistici per la navigazione a motore, puo’ accadere che a determinati orari il traffico marittimo o lacuale sia significativo e possa in qualche modo interferire con la discesa in acqua e il raggiungimento del campo di regata da parte dei regatanti.

In questo caso la Delta serve a regolare la discesa in acqua tenendo conto di questa eventualità e dello spazio a disposizione.

Come si issa la Delta?

La bandiera Delta deve essere issata con un suono e ammainata quando le barche interessate sono tutte andate in acqua.

Puo’ essere utilizzata dal Comitato di Regata se non è prevista dalle Istruzioni di Regata?

La risposta è no.

La bandiera Delta puo’ essere utilizzata dal Comitato solo se espressamente indicata dalle Istruzioni di Regata, nella parte dedicata ai segnali a terra, o da un comunicato che modifica le Istruzioni di Regata.

Differire la regata

La bandiera Delta non è un segnale di differimento.

Se il Comitato ritiene di dover differire l’orario ufficiale di partenza della regata, deve utilizzare il segnale deputato a questo tipo di comunicazione, ovvero la bandiera AP (Answering Pennant) quella che chiamiamo comunemente Intelligenza.

 

Quando si ritiene di essere pronti per cominciare la regata e le Istruzioni di Regata prevedono l’utilizzo della Delta per andare in acqua, allora all’ammaino di AP, dopo un minuto si issi Delta. Leggi qui la precisazione di Carlo Tosi

Usare Intelligenza quando non c’è vento? Ecco come!

E con questo vi ho detto tutto quel che so. Se devo essere onesta sono ben contenta di aver chiarito una volta per tutte il suo utilizzo, ma non mi è mai capitato di dover usare la bandiera Delta. E voi?

Nel caso ci risentiamo per aggiornamenti 😉

Buon Vento, marinai!


Ndr: Carlo Tosi è un lettore di questo blog. Dopo qualche scambio di mail ci siamo finalmente incontrati proprio oggi alla formazione in XV Zona. Un piacere duplice che mi permette di salutarlo nuovamente attraverso queste righe sul blog!

 

5 Comments

  • Carlo Tosi

    Grazie Elena per le tue parole.
    Molto chiaro il tuo articolo. Solo una precisazione : quando si usa la Delta l’intelligenza la usiamo solo per differimenti a tempo determinato ( 1 ora, 2 ore , etc..)
    Saluti e a presto
    Carlo Tosi

    • Elena

      Caro Carlo, che bello risentirti. Precisazione assunta e, per correttezza, indicata in esplicito nel post. D’altronde è normale che l’allieva sia corretta dal maestro . Un abbraccio, buona serata e a presto

    • Elena

      Beh Giampaolo, c’è sempre tempo ad appassionarsi a qualcosa per chi ha le risorse per farlo! Sono felice che tu possa apprezzare anche questi articoli domenicali dedicati all’altra mia grande passione, la ⛵ . L’obiettivo è proprio rendere le cose difficili semplici. Ma sto ancora imparando…. Buona serata

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d