Corsi di vela,quali attrezzature
Passione vela

Corsi di vela su derive: quale attrezzatura?

Corsi di vela su derive, quale attrezzaturaSiete tornati dalle vacanze al mare dove avete visto, laggiù verso l’orizzonte oppure a riva mentre gli armatori varano la loro imbarcazione, meravigliose vele bianche che leggiadre sfidano il vento.

E avete pensato: “magari poterle navigare!”

Beh, niente di impossibile. Anzi.

Sia che si tratti di barche da crociera o derive doppie o singole, al mare come ai laghi, lo sport della vela merita senz’altro una chance.

Perché non offrirvela?

Che cosa? Pensate che la vela sia uno sport per snob? Al contrario, la Vela non è solo per ricchi (cliccate e leggete perché).

Ma una volta deciso che la vela fa per voi, non è meglio fare un corso di vela? Ecco come selezionare quello giusto e quale attrezzatura dovete acquistare per parteciparvi.

Corsi di vela su derive

Ho già parlato più volte dell’importanza della professionalità in ogni sport, la vela non fa differenza. Rivolgervi a un Circolo che è Scuola Vela riconosciuta dalla FIV vi consentirà di essere istruiti da tecnici professionisti che devono mantenere le proprie competenze vive grazie alla qualità della formazione di cui vi ho già ho parlato in questo articolo, Perché la formazione è importante, mica solo nella vela

Inoltre devono superare esami che misurano la loro preparazione in continuazione.

Sarete tesserati alla FIV, il che significa una copertura assicurativa e la possibilità di partecipare alle regate organizzate dalla Federazione.

Dovrete fare la visita medica sportiva, per garantire a voi e agli altri il massimo del divertimento e della tranquillità.

Questa è la base. Se vi hanno proposto un corso che non ha queste caratteristiche minime, beh…. lasciatelo perdere!

Quale attrezzatura per i corsi di vela?

Sebbene siate agli inizi, alcune parti dell’attrezzatura vanno secondo me acquistate e non prestate.

In genere sono sufficienti i seguenti capi di abbigliamento:

  • Scarpe per l’acqua o calzari. In genere sono in neoprene e sono indispensabili in quanto nelle manovre di alaggio o varo è praticamente impossibile non entrare in acqua e quindi bagnarsi un pò
  • Uno Spray top, comodo da indossare al di sopra della muta per proteggersi da vento e pioggia
  • Un paio di guanti: le manovre e le cime richiedono una protezione delle mani, specie se non abituate alle prese. Se fa freddo, vale anche indossarli sotto guanti di pile
  • Un giubbino salvagente, obbligatorio sulle derive. Nei circoli spesso sono disponibili, ma si tratta di un indumento personale, meglio acquistarlo, i prezzi non sono proibitivi e vi servirà, quando praticherete da soli
  • Un cappello, per proteggervi dal sole o dalla pioggia
  • Un paio di occhiali da sole, meglio se antiriflesso.

Un utile strumento di approfondimento su ogni aspetto della vela è il Manuale dell’Allievo, pubblicato sotto l’egida della FIV.

Vi insegnerà i nodi, la nomenclatura della barca, il vento e le andature, le manovre e tutto ciò che vi serve sapere, non solo agli inizi.

A terra vi servirà tanta attenzione, passione e voglia di apprendere.

 Studiare… Ma quanto?

Basterà riprendere i concetti principali appresi durante il corso almeno una volta durante la settimana. Se abitate vicino al circolo, una tappa per fare qualche ripasso sulla pratica sarà utile a non farvi perdere la mano e a trovarvi preparati per la prossima lezione.

Soprattutto, cominciate a guardare in sù e a sentire il vento, anche in città. Un mondo si aprirà davanti a voi, e noterete cose che non avete mai visto. Approfittatene.

Quali caratteristiche fisiche servono?

Per fare vela, specie per principianti, non serve che una preparazione sportiva di base e naturalmente il certificato medico di sana e robusta costituzione, che consegnerete al circolo al momento dell’iscrizione.

La vela è uno sport straordinario che non ha limiti di età e lo possono praticare tutti 

Sceglierete la barca giusta una volta che avrete imparato a fare bordi di bolina e di poppa. Quella che soddisfa la vostra voglia di adrenalina o di una placida passeggiata sulle acque calme del vostro lago o del vostro specchio di mare.

Ma non c’è fretta. Andare a vela è un grande esercizio di pazienza.

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.