Non è da molto tempo che la FIV ha istituito la figura dell’ADI – Aiuto Didattico Istruttore, per stimolare l’interesse delle giovani e dei giovani velisti ed indirizzarli all’insegnamento dello sport della vela, dopo averlo conosciuto nella pratica.
Il Comitato XV Zona (Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta) organizza il corso ADI (Aiuto Didattico Istruttore indirizzo Derive) il 17,18 e 19 giugno 2019 a partire dalle ore 10.00 a Laveno (VA) presso la Lega Navale Italiana.
Potranno prendervi parte, come da normativa, i tesserati FIV in XV Zona con una buona esperienza velica che intendano dedicarsi all’insegnamento dello Sport della Vela.
La qualifica di Aiuto Didattico Istruttore
Come si legge nella normativa Federvela 2019, l’Aiuto Didattico Istruttore, di seguito ADI, dovrà avere una preparazione di base e una buona esperienza velica, essere tesserato FIV e tanta voglia di dedicarsi all’insegnamento dello Sport della Vela.
L’ADI dovrà collaborare, una volta terminata la formazione, con la Scuola di Vela del Circolo di appartenenza, mediantela sola attività di simulazione e di supporto agli Istruttori in iniziative promozionali e nella didattica dei corsi.
L’Aiuto Didattico Istruttore non sostituisce infatti le figure dell’Allievo Istruttore e dell’Istruttore Federale, e deve sempre operare in presenza di un Istruttore federale.
l’ADI è uno step intermedio e preparatorio rispetto al percorso per diventare Istruttore della Federazione Italiana Vela vero e proprio, ma è cosa seria, alla quale approcciarsi con sincero interesse e grande entusiasmo e passione.
I requisiti per diventare Aiuto Didattico Istruttore
a) Essere cittadini italiani o di uno stato CE.
b) Aver compiuto il sedicesimo anno d’età.
c) Essere stati tesserati presso la FIV nel anno in corso, con idoneità medico sportiva.
d) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV il quale attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:
1. abbia buone capacità tecniche nella conduzione di derive/Tavole.
2. abbia svolto attività sportiva su vari tipi d’imbarcazione a vela almeno a livello Zonale, indicando le manifestazioni sportive e i risultati conseguiti negli ultimi due anni e nell’anno in corso;
3. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti.
e) sia autorizzato in forma scritta, se minore, da chi esercita la potestà legale .
Non dimenticate di consultare la Normativa di riferimento a questo link.
Attenzione: non è un corso di vela ma un corso per insegnare la vela.
Come avvengono le ammissioni al corso?
Se avete i requisiti e avete preso visione del Bando ADI 2019 potete iscrivervi a questo link.
Se, se sentite dentro di voi che avete qualcosa da dare agli altri, che vada oltre le nozioni tecniche e che appartenga alla vostra personale esperienza, alla vostra visione della vela, insomma sia una parte di voi, allora non esitate. Iscrivetevi subito.
L’unico segreto per farcela è
siate umili, attenti e studiate molto
Se invece è di un corso di vela di cui avete bisogno, leggete come selezionare quello giusto per voi in questo articolo per quanto riguarda un corso di vela su derive, mentre se siete interessati alla vela d’altura, qui vi racconto come si svolge un corso organizzato dalla Lega Navale Italiana.
Allora vi ho convinti ad abbracciare questa nuova avventura?
2 Comments
newwhitebear
sei molto efficace nella comunicazione.
Elena
Grazie Gian! E tu molto carino nel leggermi sempre con cura e attenzione ❤️