Passione vela

Pronti, partenza, Papa!

Bandiera PapaSe avete fatto qualche regata e sempre ammesso che i regatanti diano un pò più di un’occhiata ai segnali alla partenza, dovreste sapere bene come riconoscere la bandiera Papa e come comportarsi.

Cominciamo dall’aspetto: Papa è una bandiera a sfondo blu con un rettangolo bianco in centro (come da foto) che viene utilizzata come segnale preparatorio in una regata, di cui ci da conto il Regolamento di Regata 2017-2020 alla Regola 26.

Il segnale preparatorio indica le modalità attraverso le quali verrà gestita un’eventuale partenza anticipata.

La Regola che individua le penalità alla partenza è la 30. Ne abbiamo già parlato quando ho scritto a proposito dell’utilizzo della bandiera Uniform, inserita nel nuovo regolamento alla Regola 30.3.

Ma la Papa, se avete voglia di controllare, non compare.

Come dobbiamo dunque regolarci?

La troviamo citata esclusivamente nella Regola 26, come una delle possibili bandiere utilizzabili in procedura di partenza, da issare al 4′ prima della partenza e ammainare in corrispondenza dell’ultimo minuto.

La procedura di partenza

Ecco cosa ci dice il Regolamento di Regata già citato:

Cosa succede se c’è una partenza anticipata

Quando una barca è in partenza, ovvero durante l’ultimo minuto della procedura su esposta, se qualsiasi parte dello scafo, dell’equipaggio o dell’attrezzatura si trova sul lato di percorso della linea di partenza, la barca deve rientrare. Se ciò non accadesse, il Comitato di Regata al momento della partenza dovrà esporre prontamente la bandiera ‘X’ con un suono e tenerla issata fino al rientro delle barche in questione o non più tardi di 4′ dopo il segnale di partenza .

Quando Papa è segnale preparatorio, le barche in questione, quando è issata la bandiera X, devono portarsi completamente sul lato di prepartenza della linea di partenza per poter partire.

Il rientro cioè avverrà tagliando la linea di partenza dal lato dell’area di partenza verso il lato della prepartenza.

Cosa succede se con bandiera P un regatante effettua una manovra di rientro usando il prolungamento della linea di partenza?

A mio avviso nulla, ha solo scelto la via più lunga oppure ha semplicemente evitato una possibile interferenza con una barca in partenza regolare.

E’ capitato alla zonale RS Feva e RS 500 del giugno 2018 ad esempio. Leggete qui.

E se ci sono molte barche in partenza o si trattasse di cabinati?

Meglio usare altre bandiere previste dalla Regola 30, come ad esempio India e Uniform, per non dire della Nera, extrema ratio ma spesso indispensabile.

Oggi le classi che tradizionalmente utilizzavano Papa, come ad esempio gli Optimist, le hanno preferito la Uniform, per le ragioni che ho indicato in questo articolo.

In presenza di flotte numerose o di una elevata competitività o di lunghezza degli scafi considerevole, qualora le barche in OCS fossero parecchie, cosa succederebbe sulla linea?

Quanta fatica dovrebbero fare per evitare di incorrere nella censura della Regola 22.1?

Pronti, partenza, Papa?

Certamente sì. La bandiera Papa resta a mio avviso la prima bandiera disponibile per il Comitato di Regata.

A meno che la flotta non sia al terzo tentativo di partenza, dopo aver fatto incetta di OCS o di Primo Ripetitore, la miglior cosa, valutati gli aspetti tecnici che ho sommariamente su esposti, è quella di facilitare il più possibile le cose ai regatanti e dare loro fiducia.

Magari con un briefing.

Si fa sempre in tempo a usare la Nera, se necessario. Ma prima ci sono molti altri colori.

 

[mc4wp_form id=”1868″]

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.