Ci pensavo l’altro giorno in treno.
A volte faccio cose stupide, cose che se ci pensassi un po’ sopra, o facessi lavorare la mente razionale, probabilmente non farei.
Le cose stupide sono frutto dell’istinto, di attimi di lucidità o di follia se volete che ci allontanano o ci avvicinanno inaspettatamente a qualcuno o qualcosa.
E sono vere. Anche se fuori dagli schemi.
Ci pensavo, durante un viaggio estenuante, e un pò mi vergognavo di essere naif al punto da fare cose inappropriate, di cui peraltro non mi pento.
Come il primo bacio della mia vita da cui sono fuggita per paura e per uno strano odore di muschio che mi allontanava da qualcosa che avevo desiderato tanto.
Era una splendida notte di primavera e io avevo desiderato tanto quel momento di intimità con il mio lui di allora. Ma qualcosa non andava. E mi sono tirata indietro.
Oppure comprare un regalo a una persona che non c’è più, almeno non con la testa, e sperare che si ricordi di te solo per quel semplice gesto.
Per poi piangere a dirotto, di nascosto, perché non essere riconosciuti pensavo facesse meno male e perché perdere qualcuno avendolo accanto dev’essere un dolore terribile.
Soffrire inutilmente per decisioni che altri avrebbero dovuto prendere già da tempo e che non hanno preso perché difficili, impopolari, ed essere certa che agirle sia giusto, anche se il mondo preferisce opacità a nettezza.
Oppure fare 70 km in più per raccogliere un chilo di zucchine trombette e scoprire una volta raggiunta casa di aver dimenticato le chiavi.
E rimediare grazie alla vicina che ti presta una scala e ti aiuta ad arrampicarti a casa tua per raccogliere il bottino che poi regali per intero a tua madre e a tua sorella, che almeno loro sono in 4 e se lo godono.
Cose stupide, o forse no.
Cose che mi fanno sentire speciale.
Come passare un’ora in un posto magnifico con le mani giunte, questo, e fregartene di chi hai intorno mentre mediti e pensi a te stessa e al mondo che stai costruendo.
E scoprire che non ti importa dei giudizi di chi ti osserva, o di quelli che nascono dentro di te.
Che quando sei te stessa va bene così e tanto, non puoi fare diversamente.
E allora sapete che c’è?
Ben vengano le cose stupide che faccio.
Mi avvicinano alla parte intima di me stessa, quella che voglio essere e a cui voglio bene, così com’è.
Vi auguro tante cose stupide che vi facciano sentire davvero felici.
33 Comments
digito ergo sum
per quel poco che ne so io (ciò che ho messo nel paniere delle esperienze) essere naif porta una pausa al mondo, una nota intonata in un palcoscenico su cui stridono i rumori di chi accorda gli strumenti. e poi, sempre in mai ambol opinion, “Soffrire inutilmente per decisioni che altri avrebbero dovuto prendere già da tempo e che non hanno preso perché difficili, impopolari, ed essere certa che agirle sia giusto, anche se il mondo preferisce opacità a nettezza”, qui dentro c’è un mondo profondissimo che non si esaurisce nella frase stessa. quando manca il coraggio manca tutto, il coraggio è la parte visibile di un aisberg imponentissimo. manca la capacità di farsi carico, manca il fiiling con sé stessi, non c’è quell’apertura mentale necessaria a comprendere, apprezzare e accettare il contesto e le sue diramazioni. non ho pretesa di chiamare tutto questo “stupidità” o “ottusità”, so solo che, poi, non si sentono i gusti e non si riconoscono i sapori. alla fine, al netto degli eventi che non abbiamo causato noi, laif is a steit of maind
Elena
Benvenut* nel blog, @digitoergosum. Mi piace la sottolineatura che hai fatto del coraggio, una virtù che spesso non mi riconosco e di cui si parla poco in questo scorcio di secolo. Perché? Perché forse il coraggio richiede la capacità di avere un punto di vista forte ed essere disponibili a portarlo avanti, con fatica. Molto più semplice esprimere opinioni, magari dietro una tastiera. Il coraggio richiede una forte convinzione, una credenza, una fiducia che spesso non abbiamo in noi stessi. Forse un tema da approfondire. Grazie per il tuo contributo e per la visita. PS: trovo molto interessante l’uso che fai del linguaggio. Dissacrante. Bisogna conoscere la lingua a menadito per storpiarla in questo modo.
Marina
Cose stupide si fanno per amore, per amicizia, cose stupide si fanno davanti a uno specchio, dentro la testa dove restano nascoste, ma ti portano a sorridere e la gente si chiede perché? E già è apparentemente stupido ridere da soli, se ci pensi. Però è vero, sono cose che fanno stare bene, perché qualche volta la leggerezza è necessaria e salva dai pesi che la quotidianità ci carica addosso.
Elena
Pensa cara Marina come siamo ridotti: se qualcuno ci sorprende a ridere o sorridere ci prende per matte. Se invece beve un mohito nudo al papete lo fanno ministro. Polemiche a parte, voglio compiere atti ingenui ma veri. Una piccola ribellione quotidiana al grigiore in cui talvolta sento di vivere. Con buona pace dei giudicanti e tanto amore per noi stesse. Ti abbraccio
Sandra
Oh le zucchine trombette le adoro e non le mangio da una vita.
Più stupidate, leggerezza e cose così,
Elena
Quindi ho fatto bene a fare 70 km per raccoglierle? Certo non posso dire siano a km zero…
Sandra
Aspetta, aspetta, non avevo cliccato il luogo mistico. L’abbazia di Piona io la conosco bene, è stupenda, si sono sposati i miei cugini negli anni 90 e pure i miei genitori (quindi io c’era visto che mia mamma era incinta), ci sono poi tornata qualche anno fa con l’orso in un giorno di forte vento, trovandola assai suggestiva.
Elena
Eh no, mi buchi i link e allora! Adoro Piona, è un luogo magnifico, non sapevo che ci si potesse sposare. Adesso vado alla carica ;)))
Sandra
@ Ci si poteva sposare, cara Elena, poi hanno chiuso ai non residenti e gli ultimi sono stati degli altri miei cugini svizzeri.
Elena
Solita sfiga. È destino che non mi sposi
newwhitebear
in primo luogo il nuovo look mi piace molto. Più semplice e funzionale del vecchio. Veniamo adesso al tema del post. La stupidità di certe azioni.
Sei sicura che siano stupidità? Ad esempio quel primo bacio negato, forse è stato meglio così, perché probabilmente quel lui non faceva per te. Anzi ne sono sicuro.
L’istinto non inganna, va solo governato. Spesso prendere una decisione d’istinto è molto migliore di ragionarci sopra, perché nascono mille dubbi e si finisce per prendere la decisione sbagliata.
Non è sempre così, ma funziona quasi sempre.
Elena
La semplicità paga sempre! Quanto al bacio che ho descritto, non so dirti. So solo che rimane sempre il dubbio di come sarebbe stato. Ho imparato a non rinunciare più ai desideri se sono “puliti”. Detesto i rimpianti e amo la spontaneità che, anche per questo, ho imparato a. Però grazie per le tue parole, mi hanno fatto bene
newwhitebear
Giusto non rinunciare ai desideri e non aver rimpianti. Lo faccio da una vita e ne sono felice.
Il bacio? Nessun dubbio, il tuo istinto non ti ha tradito.
Elena
Io mi regolo così : faccio ciò che sento io non ciò che sentono gli altri. È un buon modo per non avere rimpianti . Cia Gian
newwhitebear
pure io faccio così.
Calogero
Capisco bene cosa intendi, Elena.
Il fatto è che sull’onda emotiva del momento le idee più becere sembrano trovate geniali.
A differenza di te però, ho sempre modo di pentirmene amaramente.
Giulia Lu Dip
Sapessi quante cose stupide faccio io, ma sono poi quelle che mi fanno sentire bene o semplicemente me stessa. Per fortuna è quasi finito il tempo in cui (quasi perché qualcosa è rimasto) mi preoccupavo del giudizio altrui, oggi se ho voglia di fare una cosa stupida la faccio e basta.
Elena
‘È quasi finito il tempo in cui mi preoccupavo del giudizio altrui ‘. C’è dunque molto da festeggiare cara Giulia. Quanta fatica corrispondere all’idea che gli altri hanno di noi. Raggiungere questa consapevolezza è una vera e propria rivoluzione. Come la libertà di fare sciocchezze a raffica con il solo obiettivo di sentirsi felici. Sciocchezze innocue però, mi raccomando
Giulia Lu Dip
Cose stupide innocue, assolutamente, le cose gravi le faccio accadere solo nei miei thriller
Elena
:D)
Elena
Ahia. Sarebbe di bruciature ancora vive. Io però non ho parlato di idee becere ma solo un pò naif. Non è che ci fai confusione?
Calogero
Non saprei… Le mie, più che ingenue, sono ignoranti fino al midollo; e infatti alcune di queste mi piacerebbe cancellarle con il più classico e semplicistico dei colpi di spugna.
Elena
Ti basterebbe la mia memoria da criceto
Patricia Moll
Di cose stupide ne faccio tane io… tipo arrabbiarmi per cose che non meritano la pena o darmi da fare er persone che non meritano nulla.
Tutto sommato però anche da queste cose stupide si può ricavare qualcosa che ci fa stare meglio (dopo un po’ di tempo). Si impara a diventare u,n briciolino egoisti anche se non si può parlare di vero e proprio egoismo perchè “chi nasce tondo non diventa mai quadrato” 🙂 e può sempre ricascare nell’errore
Elena
Cara Patricia, il discorso sull’egoismo meriterebbe una lunga riflessione a parte. Comunque credo di aver compreso ciò di cui parli. Di sforzi e gesti che somigliano a dei regali fatti alle persone sbagliate. In questo caso non si tratta di stupidità ma di generosità mal riposte. La sofferenza che ne deriva in fondo è utile a imparate come e per chi spendere la nostra energia e il nostro affetto. Ma conserva questa rotondità e lascia agli altri la tristezza di pensare solo a sé stessi. Bentornata anche a te cara
Banaudi Nadia
Ehm, io di cose stupide ne faccio un sacco e poi le rimuovo, così spesso le rifaccio! Forse è l’impulsività a dettare le regole, la voglia di dare voce alla parte più intima e timida, ma di fatto la sensazione di benessere che una cosa sciocca ma sentita regala è impagabile.
Elena
bene bene Nadia, così possiedi lo strumento per la rimozione delle cose stupide ;)! Ottimo, così non dobbiamo rimuginarci sopra tutto il tempo e possiamo godere solo della leggerezza che sentiamo mentre le compiamo. Insomma, si prende solo il bello. Impulso? Ogni tanto vale la pena di lasciarlo fare…
Barbara
Faccio cose stupide e ho delle pessime idee. Ma dipende da chi osserva, mica da me!
Per alcuni infatti scrivere racconti è una cosa stupida e aprire un blog è una pessima idea. Per altri saltare per un’ora per uno scatto di me immersa nel cielo (la foto che ti piace tanto) è una cosa stupida e partecipare alla Color Run dove ti lanciano tonnellate di colore in polvere è una pessima idea.
Anche dare le dimissioni è una cosa stupida e cambiare lavoro dopo i 40 anni una pessima idea.
…ma che ne sanno loro della nostra soddisfazione? Non sarà che sono solo invidiosi della nostra capacità di abbandonarci alle cose stupide e alle pessime idee? (che poi danno risultati grandiosi) 😉
Elena
Questo commento cara Barbara mi fa pensare a una svolta davvero positiva nella tua vita lavorativa e di questo sono molto contenta. Svoltare dopo i quarant’anni è più difficile ma è un buon esercizio di coraggio e determinazione (ma per una Peaker, è normale 😉 )
Le persone che stanno nei limiti che altri disegnano per loro sono spesso inclini a giudicare stupide o pessime le idee innovative e “libere” degli altri. Ma è un problema loro. Noi birichine siamo felici e appagate. E persino fiere delle nostre cose stupide che ci fanno sentire vive. Abbracci e in bocca al lupo da tutte le Volpi per la tua nuova vita!
mattinascente
Quel che per qualcuno è ritenuto “stupido”, per altri è ritenuto “saggio”… Quindi ben vengano i momenti di “diversamente saggio”!!! Grazie per avermi fatto conoscere un posto così bello e buona settimana.
Elena
Sono sicura che l’Abbazia di Piona ti piacerebbe. Se passi di lì non perdertela! Buona settimana anche a te
Grazia Gironella
Il tuo è un ottimo augurio, di cui ti ringrazio. Con le mie cose stupide ho un rapporto un po’ conflittuale; a volte le accetto e le amo, a volte invece vorrei sentirmi meno spesso fuori dal coro. Resto comunque del parere che tutto ha diritto di essere, se non fa soffrire nessuno. Prenderò il tuo post come incoraggiamento a essere me stessa senza paura. 🙂
Elena
Si Grazia, lo stesso incoraggiamento che voglio per me. Essere noi stesse, con orgoglio e una punta di allegria