Alzi la mano chi di voi non ha mai incrociato un corso di vela.
Al lago, al mare, ovunque ci sia uno specchio d’acqua nascono realtà che hanno l’obiettivo di avviare giovani e non più alla conoscenza e alla pratica della vela.
E’ un bene, perché la vela è un buon modo per tenere corpo e mente in allenamento e passare una giornata all’aperto in mezzo alla natura e imparare ad apprezzare il silenzio, cosa rara e sempre più preziosa nelle nostre vite quotidianamente concitate.
La vela vi piace, d’accordo, la praticate da tempo, insomma ve la cavate, ma non avete mai pensato di poterla insegnare a qualcuno oppure ci avete pensato ma non sapete da che parte voltarvi.
Se avete voglia di impegnarvi davvero, allore proseguite nella lettura.
Perché vi darò tutte le informazioni per diventare un Istruttore di vela riconosciuto dalla Federvela!
Come diventare istruttore di vela FIV
Prim questione: essere certi che diventare istruttore di vela FIV sia per voi la scelta giusta. Ma come?
Vediamo un po’ di sfatare un luogo comune:
So andare in barca dunque so anche insegnare
Forse a te sembrerebbe sufficiente. In fondo se sai andarci tu, che ci vuole a insegnarlo agli altri?
Ebbene, tu di sicuro sai parlare italiano, se leggi questo post. Ma saresti in grado di insegnarlo? Di insegnare la grammatica, la consecutio temporum, la costruzione di una frase, l’uso dei verbi e così via?
Per a barca a vela è più o meno la stessa cosa.
Per insegnare bisogna essere preparati a farlo secondo più punti di vista.
Trasmettere conoscenze tecniche e il complesso dei valori che ispirano lo sport della vela richiede una preparazione ad hoc che devi seguire per conseguire il brevetto di Istruttore FIV.
Il brevetto ti consentirà di accompagnare i tuoi allievi ed atleti nelle competizioni che la Federazione organizza (unico ente riconosciuto) e magari, se sarai fortunato e anche bravo, formare atleti che poi ti daranno la soddisfazione di diventare bravi regatanti e magari anche campioni.
Dunque per insegnare le tecniche della vela occorre frequentare un corso apposito, dove imparerai ad insegnare.
Noi ti prepariamo a diventare istruttore di vela FIV. Ma ad imparare ad andare in barca, a quello dovevi pensarci tu, qualche anno fa 😉
Ti insegneranno a formare altri velisti e avviarli alla pratica sportiva.
Chi organizza i corsi
La FIV organizza, Zona per Zona, le selezioni per essere ammessi al corso di Istruttore di I livello per le specialità derive, altura, tavole e Kyte surf.
Come partecipare in XV Zona
Per quanto riguarda la XV Zona FIV (Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia) presso cui sto terminando il mandato da Consigliera, il percorso nel 2020 è il seguente:
- 7/8 marzo 2020 prove di ammissione che si terranno a Dervio presso Orsa ASD
- Il Primo Modulo del corso, (discipline:tutte) si terrà a Gravedona (CO) presso AVAL CDV dal 6 al 9 aprile2020
Potete trovare tutte le indicazioni e i requisiti per partecipare al corso a questo link.
Dopo le prove di ammissione, un pool di esperti lavorerà con te per capire se hai le caratteristiche giuste e le conoscenze per andare avanti e cominciare il corso per Istruttore di I livello.
Nella nuova Normativa Corsi di Formazione 2020 trovate tutte le informazioni che ti servono.
Allora, sali a bordo?
Altri corsi in preparazione
Come ogni anno presto si terrà il corso ADI, Aiuto Didattico Istruttore, (nessuna idea di cosa significhi? Comincia leggendo questo post).
Segui il sito della XV Zona FIV per avere aggiornamenti in merito.
Professione vela, siamo all’anno zero?
Desidero solo che coloro che sono capitati su questo sito a leggere questo articolo anche solo per curiosità, conoscano la serietà con cui la preparazione degli Istruttori è seguita e impartita.
Quando assistiamo a una lezione di vela, derive, tavole o kite non fa differenza, siamo affascinati da quello che vediamo e spesso, non avendo conoscenze, non siamo in grado di valutarlo, ne rimaniamo affascinati e basta.
Non ci chiediamo mai quali percorsi di formazione abbiano seguito gli istruttori, sappiamo che hanno fatto pratica, si vede che sono a loro agio sulla barca, ma non sappiamo nulla di loro.
Dovremmo chiedercelo però.
Ad esempio dovremmo sapere se conoscono le norme di sicurezza e le applicano, se fanno corsi di aggiornamento, se hanno un “titolo” riconosciuto, se banalmente sono improvvisati o sono inseriti in un contesto o in una organizzazione che verifica periodicamente la loro preparazione.
La FIV lo fa.
Affidare i vostri ragazzi a persone preparate è troppo importante.
Informatevi sulle loro credenziali. Pretendete serietà e professionalità.
Purtroppo quando si tratta di sport, specie di alcuni sport, parlare di professionisti è complicato. Un lavoro spesso non riconosciuto e giustamente remunerato, eppure svolto con tanta di quella passione…
Il lavoro ha una sua dignità, anche quando lo esercitiamo il sabato o la domenica, dopo aver passato tutta la settimana a fare in modo che nel week end tutto funzioni per il meglio. Le professioni sportive non fanno eccezione.
A garanzia di chi le pratica, ma anche degli sportivi che si avvalgono di esse per seguire il sogno di volare a pelo d’acqua con la propria barca a vela.
Buon vento aspiranti istruttori!
10 Comments
Brunilde
Sto ficcanasando…
Sono curiosa. Amo il mare e l’idea di imparare ad andare a vela l’ho sempre avuta, ma semplicemente non mi sono mai organizzata, non ho avuto l’occasione di. Colpa anche della subacquea, una passionaccia che mi ha monopolizzato per anni. e che ancora oggi continua. E così, ogni volta che mi capita di stare in barca a vela, mi sento inutile, e l’unica forma di aiuto che posso dare è… stare fuori dai piedi di chi manovra.
Nella prossima vita, scuola di vela: assolutamente!
Elena
Ciao Brunilde, ma che prossima vita! Prossima gita a bordo! Invece di stare in disparte puoi sempre chiedere di poter compiere qualche semplice manovra, così per prendere la mano. Vela e subacquea vanno d’accordissimo. E in certe zone del sud del mondo ti divertiresti tantissimo! 😉
Grazie per essere passata a curiosare e buon vento!
newwhitebear
letto con curiosità e ho apprezzato l’anima vincente delle tue parole. Non so andare a vela, nè penso di cominciare – non ho più l’età 😀 – ma è uno sport affascinante,
Elena
Tieni conto che navigare a vela è uno sport senza tempo e senza età . Comunque ti ringrazio per aver apprezzato questo spin off velico del blog. Ci ho pensato pensato tanto se introdurre o meno questo argomento, devo dire che non sono pentita. Una delle ragioni che ho ho lettrici e lettori fantastici… Buon vento!
Sandra
Non è roba che fa per me, ma mi è piaciuto ritrovare tutte le località che amo!
Elena
In primo luogo, sei un tesoro. Secondo, guarda che tra un pò tornerò a circolare in queste zone che la stagione ricomincia. Se ti trovi da quelle parti comincia a schedulare il nostro incontro
PAOLO SASSO
Il nuovo codice della nautica prevede l’istituzione di ciò che chiedi. Istituzione dell’albo presso il MIT, riconoscimento della figura professionale ecc ecc. E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale in questi giorni e entrera in vigore il 13 febbraio. Per decreto attuativo bisognerà aspettare 60 giorni. Su tutte le riviste del settore trovi i commenti. Ma ci siamo! Qua il Link alla legge
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/01/29/18G00018/SG
Elena
Bene Paolo, grazie per questo aggiornamento in tempo reale! Magari ci scrivo sopra un post, quando e se la normativa sarà applicata. mi interessa il come, in effetti
Alessandro
Ciao, le indicazioni che ti ha dato Paolo sulla figura professionale sono state inserite anche nella Normativa Formazione Istruttori 2018.
Elena
Buona sera Alessandro e benvenuto nel blog! Come scrivevo poc’anzi, la parte relativa all’introduzione della figura di istruttore di vela prevista dalla nuova e attesissima normativa da diporto sarà applicata solo in seguito alla pubblicazione del decreto attuativo dal regolamento. Il governo ha tempo 6 mesi e fino ad allora quanto contenuto nel codice resterà per così dire “sospeso”. Al momento sappiamo che ci sarà una sorta albo, che la qualifica sarà valida 6 anni e poi dovrà essere rinnovata, e altre cose. Ma nulla sappiamo di quale soggetto sarà deputato a rilasciare un brevetto ne come trattare il periodo transitorio o come verranno considerati gli istruttori oggi in attività. Naturalmente io ritengo che debba prevalere la garanzia fornita dalla Federazione, ma per qualunque giudizio suggerisco di attendere appunto il decreto attuativo. Nel mio articolo, scritto un anno fa e aggiornato solo nella prima parte relativa al bando, per le motivazioni su espresse, intendevo sollevare in primis la questione della professionalità e la piena equiparazione del ruolo con una professione riconosciuta al pari di altri lavori (assicurazione sanitaria e salute e sicurezza, trattamento previdenziale, ecc). In fondo sono una sindacalista, e ogni tanto percorro i tempi 🙂 a presto e grazie per il tuo contributo