Il mondo con i miei occhi

Da intollerante al glutine a felice: la mia storia

 

Si avvicinano le feste natalizie e che cosa capita nella testa di un intollerante infelice? Ogni sorta di dispiacere e di invidia guardando quel grosso panettone con la glassa che sfoggia la vetrina della pasticceria più agglutinata della città, o lasciandoti rapire dal ricordo felice di quell’ultimo morso che hai dato, ormai non te lo ricordi nemmeno più quando è successo, a quel pandoro burroso ricoperto di zucchero a velo.

Ma a me non capita, io sono un’intollerante felice

Mi ci è voluto un po’ di tempo per diventarlo, ma se hai scoperto da poco che il glutine ti fa male e stai eliminandolo  dalla dieta, allora sappi che i sacrifici che stai facendo sono utili perché tra poco, anzi, pochissimo, sarai un’intollerante felice anche tu. Non ci credi? Continua a leggere!


Da intollerante al glutine a felice: la mia storia


Innanzitutto togliti dalla testa le privazioni, a meno che non sia proprio tu a infliggertele.

Oggi come oggi i negozi, specializzati e non, hanno prodotti senza glutine per tutte le tasche e i gusti.

Persino i supermercati offrono una soluzione anche per gli intolleranti al glutine, e non solo per passare le festività come tutti gli altri, ma anche durante tutto il resto dell’anno.

Basta poco per non sentirsi diversi o privati di qualcosa.

Ma la felicità non sta tanto nel poter avere ciò che desideriamo esattamente o quasi come prima, ma nel viaggio che abbiamo fatto per scoprirlo!

 

Un’intollerante felice è passata attraverso la lunga strada per la diagnosi di intolleranza al glutine, o sensibilità al glutine o celiachia. E non vuole più tornare indietro perché finalmente sta bene.


Intollerante al glutine (e felice)


La diffusione del glutine è aumentata negli ultimi anni

Se ti stai chiedendo perché proprio ora è successo, sappi che la diffusione del glutine nell’industria alimentare è cosa degli ultimi decenni.

Partiamo da un dato: negli ultimi anni l’uso del glutine, una proteina presente specialmente nel grano, nell’industria alimentare è aumentato notevolmente.

C’è una ragione: il glutine è una colla e dunque svolge un ruolo fondamentale nella produzione di prodotti da forno o di pane e pasta per le grandi catene di distribuzione, perché tiene insieme l’impasto. Così i vostri biscotti arrivano a colazione un po’ meno sbriciolati, ci avevate mai pensato?

Ma se il glutine fa il suo lavoro nell’impasto, purtroppo lo fa anche nel nostro organismo e per qualcuno di noi produce effetti inenarrabili, fidatevi sulla parola. Ma scoprirlo non è semplice, anche perché c’è ancora troppa disinformazione.

Ecco perché ho deciso di raccontarvi la mia storia, continuate a leggere!

 

La mia storia

Per anni ho creduto, con la complicità del mio medico, che la gastrite o le mie continue infiammazioni intestinali, il mal di testa e la mia fastidiosissima sindrome premestruale, fossero elementi ormai connaturati alla mia esistenza e con i quali fare i conti. Sei nervosa, mi dicevo, da qualche parte devi pur scaricare. In ogni caso il tema era adattarsi.

Ma adattarsi al dolore non è bello e nemmeno molto sano. E poi prendere gastroprotettori, inibitori della pompa protonica, o antiacidi ad libitum, senza ottenere effetti duraturi, non è che faccia così bene e soprattutto non risolve il problema.

Io mi sono stufata presto di questi palliativi e per fortuna sono uscita dal sistema! Come?

Ho deciso di affidarmi a un’Omeopata. Penso che la medicina tradizionale in alcune occasioni sia meno efficace delle terapie così dette alternative. Spiego meglio che cosa intendo nell’articolo su questo blog: “Siamo intolleranti al glutine, mica visionari”.

 

L’aiuto più valido, l’omeopatia

La mia omeopata è di Milano, faccio molti chilometri per incontrarla e mi rivolgo a lei per un problema piuttosto grave che mi affliggeva e mi preoccupava non poco. Per la cronaca, quel problema, che i medici mi dicevano irrisolvibile, io l’ho risolto. Ma procediamo.

Alla seconda visita approfondita l’anamnesi la porta a un quadro per lei molto chiaro, per me un pò meno. Non avevo mai sentito parlare di intolleranze alimentari e tanto meno di celiachia se non vagamente, e proprio escludevo che potesse riguardare me. Così mi indica la strada.

 

Il primo passo, togliere gli alimenti con il glutine dall’alimentazione per tre settimane e vedere se i sintomi riferiti cambiano

 

Non è cosa facile, togliere il glutine dalla dieta, è dappertutto! Una vera tragedia per una mangiatrice compulsiva di pasta, pane e pizza come me. E di pandori!!! 

Quando ho scoperto che anche la birra ha il glutine…non vi dico… Insomma, ciò nonostante l’ho fatto e dopo la prima settimana stavo già lievemente meglio.

Alla terza settimana, mentre all’inizio pensavo che non ce l’avrei mai fatta, stavo così bene che non mi pesava più la dieta forzata a base di frutta, verdura, riso, carne, pesce, ecc. Anche la colazione era cambiata, yogurt e frutta, ma anche qualcosa di molto british: uovo strapazzato e prosciutto al posto del bacon, ma senza esagerare.

Poi è tornato il dolore.

L’Omeopata, visto l’andamento della sperimentazione, mi chiede di reintrodurre il glutine per poter fare gli esami del sangue utili alla diagnosi di probabile celiachia. Almeno un mese a base di pane, pizza, pasta eccetera eccetera.

Pensate ai bagordi? Invece è stata una tragedia. Tutti i sintomi sono tornati di botto, grandemente peggiorati. Veramente dura. Finalmente faccio gli esami ma, con mio grande stupore misto a rassegnazione, sono negativi. Il medico del laboratorio mi suggerisce una biopsia intestinale per approfondire l’eventuale Celiachia. In Italia infatti a mala pena sei considerata se sei celiaca, l’intolleranza, anche se genera problemi tanto gravi come quelli che ho descritto e invalidanti (l’intestino è la “patria” del sistema immunitario, non va niente bene che sia costantemente infiammato) non conta nulla per il sistema sanitario. Siamo, appunto, alla stregua di visionari.

Alla fine io ho deciso che la biopsia non la facevo. Sono una fifona, lo so, ma a me interessava capire l’origine strutturale del mio disturbo, non intervenire sui sintomi, e francamente ci sono riuscita. Tanto mi basta.

Oggi sono un’intollerante felice, mi sono adattata a mangiare surrogati del pane e dei biscotti a base di farine gluten free, ho persino trovato una birra per intolleranti. Ma un pandoro vero, quello lo sto ancora cercando!


E voi, come passerete le feste? Vi manca qualcosa o avete trovato validi sostituti? 


Se avete altri dubbi, potreste consultate il sito della AIC – Associazione Italiana Celiachia. E’ fatto molto bene!


Qui il video in cui racconto la storia della mia intolleranza al glutine e cosa ho imparato


La mia storia con l’intolleranza al glutine su YouTube

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.