Pasquetta condivisa
Il mondo con i miei occhi

Pasquetta condivisa

 

Chi l’ha detto che in quarantena dobbiamo sentirci soli, anche se #restiamoacasa, nei nostri tinelli e nei nostri balconi?

E’ partita così, senza pretese, l’iniziativa che ho lanciato con il post Una Pasqua nel nido di condividere la giornata di Pasquetta tutt* insieme, attraverso i nostri blog e, per chi ne fosse sprovvisto, attraverso questo blog, che oggi apre per festività!

 

Pasquetta condivisa

 

Partiamo dalla mia Pasquetta.

Stamattina mi sono svegliata con lo stomaco girato, non che ieri abbia mangiato in modo esagerato, una birretta e gli arrosticini alla pietra elettrica da tavolino e a pranzo i tradizionali agnolotti, che in Piemonte fanno più Natale che Pasqua ma che a noi piacciono sempre molto.

Di secondo le frittelle di verdure (l’uovo ci va nel pranzo di Pasqua) e poi la colomba, quella tradizionale, che a me piace meno ma a casa è arrivata quella 😀 

Niente di particolare. Da quando sono in lavoro agile mi è passata la voglia di assaggiare. La fame mi visita di rado e, diciamo la verità, mangio per far passare il tempo.

Ma si vede che mi annoio poco, perché ho perso ben 4 etti 😆 !

Oggi sul tavolino che vedete in foto, vestito a festa, non ci sarà la carne al forno che avrebbe dovuto sostituire indegnamente l’asado argentino che sul balcone proprio non si riesce a fare senza dare fuoco al palazzo.

Per ora in pole position ci sono gli spaghetti aglio e olio. 💡 

E voi, cosa state preparando?

 

Come aderire alla Pasquetta condivisa?

 

È semplice: inviami all’indirizzo elenaferro@elenaferro.it una foto, un video, un messaggio vocale o semplicemente gli auguri.

Io li posterò qui, aggiornando questo articolo, il blog è aperto per festività proprio per questo!

Oppure puoi inviarli alla Pagina Facebook del blog, dove ho parlato di questa iniziativa.

 

Clicca qui per leggere il post!

 

Intanto qualcuno alla Pasquetta condivisa ha già aderito.

Di seguito le prime due amiche che hanno deciso di stare insieme e tenerci compagnia per oggi.

Il post resta in aggiornamento fino a stasera se qualcuno ha voglia di aggiungersi.

 

La Pasquetta di Sandra

 

Intanto Sandra ci ha battuti tutti sul tempo, ha già pubblicato il post di pasquetta sul suo blog!

Eccolo.

Ci ha regalato le foto di alcuni alberi in fiore che ha catturato nel parco accanto a casa sua, in uno dei luoghi più verdi di Milano.

Per molti di noi, chiusi tra pannelli di cemento, anche solo guardare quelle foto riempie il cuore.

Grazie Sandra!

Come sempre è un piacere sentirti!

Buona Pasquetta anche a te!

 

La Pasquetta di Brunilde

 

Brunilde ha deciso di mandarci due foto della sua particolare Pasqua bolognese.

Dal suo giardino segreto può osservare la Torre Degli Asinelli, e più in là, la Garisenda.

Simboli eterni della sua città, Bologna.

Da qui si gode la sua solitudine

Niente male , no?

E poi, che vista!

 

Buona Pasquetta anche a te, cara Valchiria!

 

La Pasquetta di Barbara

 

E intanto dal suo rifugio Padovano sono arrivati gli auguri di Barbara, il Capitano di Webnauta!

Che sembra proprio aver deciso di passare una Pasquetta fuori dagli schemi del relax, a giudicare dalle foto che ha pubblicato sulla Pagina Facebook delle Volpi e che potete trovare a questo link.

Che dire Barbara, massima invidia per il tuo prato verdissimo!

Buona Pasquetta, comandante!

 

Allora sento già che state spignattando, quindi, Buona Pasquetta a tutte e tutti!

Lasciate tutto alle spalle, e fate che sia una giornata serena.

 

Auguri!

 

16 Comments

  • Banaudi Nadia

    Pasquetta ormai è trascorsa e purtroppo non si è discostata troppo dai giorni che l’hanno preceduta. Quella di quest’anno non è stata comunque all’insegna dei prati e dei pic nic, di solito era per colpa del mal tempo, quest’anno per la mancanza di libertà nello sfruttare zone verdi. Quando si dice che non ne va mai bene una…
    Comunque la mia giornata è stata un pranzo semplice con i ragazzi, due chiacchiere mentre aprivano due uova di cioccolato che avevamo risparmiato il giorno prima e un’ozioso pomeriggio a casa. Niente di così originale nè di troppo entusiasmante.

  • Barbara

    Eh si, è una scusa Sandra. 😛 Non è né questione di età né questione di quanti anni di allenamento si hanno alle spalle. Ci sono signore di 60 anni in My Peak Challenge che hanno iniziato sport di vario tipo. Non a livello agonistico, ovvio, ma non è mai troppo tardi per muoversi un po’. 😉

  • Barbara

    Eh però, che vista quella di Brunella! Pure l’angolino tutto chiuso, che il mio giardino no, ha troppi occhi e orecchie indiscreti. XD
    In realtà i lavori di giardinaggio li dovevo fare sabato, ma ero assorta nel completare il racconto uscito per Pasqua e quindi abbiamo rimandato. Poi l’erba era troppo alta per passare col barbecue, alla fine abbiamo fatto tutto, anche il barbecue, abbiamo mangiato alle 14 ma le ribs erano lussuriose!! (mò oggi mi alleno e le smaltisco eh)
    Preferisco passare una Pasquetta così, a sporcarmi di terra e erba e fiori, che ne come l’anno scorso, inchiodati sull’A4 bloccata per tre ore e come unico pranzo un paio di tramezzini industriali dal bando frigo dell’autogrill… per carità!!

    • Elena

      Dai che alla fine sta pasquetta quarantenata ti è piaciuta anche più delle altre! Per fortuna che oggi sei tornata a lavorare! Io da questa iniziativa ho capito una cosa di voi, care amiche del blog : avete troppi giardini e spazi all’aperto! Per essere alla vostra altezza devo trasferirmi a Viverone! Mi organizzo!

    • Elena

      Ciao Grazia, una piega davvero inopportuna accidenti! Come sta la mamma? Spero tutto bene, qui per ora sì. Facci sapere intanto un grande abbraccio

  • Sandra

    Barbara è sempre quella più sportiva, è anche la più giovane, ma questa è solo una scusa che mi racconto, in realtà e la più brava. Comunque oggi il naso fuori di casa non lo metto, rispetto a stamattina il cielo sta cambiando e prevedo un lungo pomeriggio sul divano.

  • Sandra

    Parto dal fondo, con la partecipazione di Brunella/Brunilde molto gradita, devo dire che lei è tra le blog amiche (sprovvista di blog in realtà) che sto sentendo E vivendo più spesso. So che lei ha un bel giardino molto centrale e la sdraio lì, be’ un po’ di invidia me la fa. Ciao Brunella!
    Veniamo a te. Altra invidia per gli agnolotti, quanto li adoro, quanto mi mancano, l’ultima volta in Monferrato è stata il 4 dicembre, poi prima i vari impegni natalizi, e c’era l’intenzione di andarci ai primi di marzo ma ovviamente non è stato possibile, per quanto in quelle date molti giravano ancora di regione in regione e infatti si sono visti i risultati. Spero che il tuo stomaco vada meglio, ti ringrazio per la condivisione e il racconto, spero che vogliano aderire in tanti a farci compagnia, in questa Pasquetta anomala, ma in amicizia.

    • Elena

      Lo so lo so che gli agnolotti sono tra i tuoi piatti preferiti! Avevo anche del buon Barbaresco da aprire ma il mal di stomaco ha suggerito di rimandare. Fa niente, ci sarà una prossima occasione! Brunilde è in un posto da fa-vo-la! Certo che fino ad ora sono quella messa peggio quanto a quarantena, sono circondata da case e cemento mentre voi, a tutto verde! Voglio proprio vedere se avete intenzione di farmi morire di invidia o se presto riceveremo gli auguri di qualche altra vittima della città 😀
      Intanto che aspettiamo, è arrivata anche Barbara su Facebook a farci gli auguri di Buona Pasquetta. Mi pare che lei più che al relax si stia dedicando allo svacco post giardinaggio, che ne dici? 🙂

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: