Ed eccoci al quarto appuntamento con le video lezioni su Come promuovere il proprio libro in pubblico.
Abbiamo imparato a raccontare la trama del nostro romanzo in modo accattivante, a scrivere dediche originali e personalizzate e a gestire le eventuali critiche emerse durante la presentazione del vostro romanzo in pubblico.
Il video di oggi è dedicato al/alla protagonista del vostro romanzo e a come dovremmo presentarlo al meglio, catturando l’attenzione del pubblico.
Fa parte di una serie di tips che il blog sta offrendo per individuare e migliori strategie per promuovere il tuo libro in pubblico.
Il nuovo video è disponibile sul mio canale YouTube (iscriviti subito!) e si intitola Come presentare al pubblico il protagonista del vostro romanzo.
Con l’aiuto di una comparazione tra le scelte effettuate da tre autori differenti, impareremo nuovi spunti per la presentazione del protagonista del nostro romanzo.
Siete pronti? Allora buona visione 🙂
Come presentare al pubblico il protagonista del vostro romanzo
Vi è piaciuto? Come sempre vi chiedo di condividerlo sui vostri profili e di lasciare i vostri commenti nell’apposito spazio qui sotto oppure cliccando direttamente qui.
I suggerimenti che troverete nel video
- Differenze tra presentazione diretta e indiretta
- Cosa fare e cosa non fare nella presentazione del vostro personaggio principale
- Valorizzare il/la protagonista del romanzo attraverso la lettura di un brano
- Parlare con la voce del/della protagonista
- Come suscitare l’interesse del vostro pubblico intorno al vostro personaggio, per esempio rispondendo a una serie di domande tipo
Come affermo nel video, se riuscirete ad affezionare il vostro uditorio al vostro o alla vostra protagonista, allora il gioco sarà fatto.
Esercitatevi, praticate e poi ditemi com’è andata 😀
Intanto sono curiosa di sapere come ve la cavate con la presentazione dei vostri personaggi…
15 Comments
Banaudi Nadia
Mi piace moltissimo la tua ultima idea-suggerimento: parlare con la voce del personaggio. Come al solito sei esauriente e piacevolissima.
Elena
Ci sto prendendo la mano con questi video ma mi accorgo che la qualità dell’immagine lascia un po’ a la desiderare….
Banaudi Nadia
Immagino usi la videocamera del pc e non una professionale. Però devo dire che l’audio si sente bene e tu in primo piano sei molto chiara, i dettagli tecnici non sono in grado di valutarli, ma direi che arrivi dritta allo scopo quindi nessuna lamentela.
Elena
E’ proprio come dice Nadia. Ho confrontato i miei video con quelli di altri che curano blog, ad esempio quelli di Marco Freccero o di quelli molto professionali dal punto di vista tecnico (sui contenuti invece non è sempre così) che si trovano facilmente in rete per tutorial di ogni genere. Certo un video ripreso su uno sfondo adeguato, con un microfono specifico e una video camera professionale è un’altra cosa. Devo vedere quanto mi prende la mano questa faccenda dei video, perché essere professionali è importante, anche nelle piccole cose. Comunque ti ringrazio, il tuo giudizio mi incoraggia molto.
Per ora goditi la versione casalinga della Elena 🙂
Abbracci
Banaudi Nadia
Io ci sguazzo con le versioni casalinghe, ma capisco benissimo il discorso. Quando si parla di professionalità, di supporti adeguati, luci, etc… è perché il pubblico a cui ci si rivolge è vario e pretenzioso. Si tratta pur sempre di un investimento.
Elena
Si, da valutare bene…
Barbara
…parlare con la voce del personaggio. E se i protagonisti sono due? Tocca dividersi in dottor Jekyll e mister Hyde!
Credo che l’ottimo sia la lettura del brano, qualche aggiunta sul carattere, soprattutto i difetti, e a seguire rispondere alle domande dei lettori che dovrebbero generarsi. (Ecco, magari sarebbe utile che una persona del pubblico fosse un amico invitato appositamente con una lista di domande, quando la conversazione langue? ).
Elena
Insomma, vuoi taroccare la presentazione con domande pilotate dal pubblico . Una volta sola avevo “ingaggiato” un amico con il compito di fare alcune cose domande nei momenti di stanca. Lui non aveva calcolato l’effetto del pubblico sulla sua timidezza (a proposito di guida all’arte di parlare in pubblico ☺️) e tacque senza speranza. Continuavo a guardarlo facendo finta di di niente mentre lui voleva lo sguardo agli angoli della stanza. Ha rimesso in moto la discussione una str… con 1⃣ domanda pungente…
rosaliapucci
Cara Elena, complimenti! Riesci sempre a dire tutto in modo esauriente e completo. Mi sembrano ottimi consigli, soprattutto l’aspetto che riguarda le peculiarità del protagonista. Banalizzare i personaggi con i tratti della perfezione, infatti, non fa per me, viva l’imperfezione! ^_^
Elena
Sarà che io di imperfezioni sono piena ma mi sembra o molto più simpatiche e vere. Stereotipi non fanno per me. Grazie per aver visto il video, buona serata
mattinascente
Sempre piacevolissima e interessante. Buona giornata.
Elena
Grazie cara Sabrina, non sono più in tempo per una buona giornata, ma per una splendida serata sì! 😉
mariateresasteri
Arrivo come al solito in ritardo a commentare, ma ci tenevo a dirti che ho trovato il video utilissimo come sempre e sto anche prendendo appunti! In effetti sto preparando il materiale per il blogtour, quindi questi sono consigli d’oro anche per questa occasione. Trovo che non sia per nulla facile focalizzare l’attenzione sui protagonisti, è proprio un po’ come cominciare a scrivere una storia, devi capire qual è il modo migliore di porsi.
valentina zaggia
Ciao, ho appena visto il video di come presentare il proprio romanzo in pubblico. Bello e utile.
Sapresti indicarmi come scegliere le parti del romanzo piu utili da leggere in pubblico?
Elena
Buon giorno Valentina, intanto benvenuta tra noi e grazie per aver aprpezzato il video. La tua domanda è interessante perché anche io ho sempre dubbi su cosa scegliere. L’incipit? La parte che considero più “forte” (che poi, il mio gusto non è detto che sia il tuo”. Se non vuoi tagliar corto e lasciare a chi ti presenta la scelta, io farei una considerazione: qual è il pubblico che ho davanti? A quale degli argomenti che tratto potrebbe essere interessato?
Insomma, dipende da cosa hai scritto e da chi hai davanti. Come sempre la comunicazione è un azione reciproca. Che ne pensi? Buona giornata, a presto