Come ormeggiare una barca di 7mt come il Fun
Passione vela

Come ormeggiare una barca di 7 metri come il Fun

 

Ci capita spesso di andar per mare con barche a motore, cabinati, per cui è necessaria la patente nautica che però ahimé non offre alcuna granzia che l’armatore o il comandante sia provvisto di quella capacità di manovra che in certi momenti è molto utile se non necessaria.

 

Una piccola barca come il Fun, armo regata, 7,50 mt fuori tutto, pescaggio nemmeno 1,5 mt, si ormeggia molto facilmente e soprattutto un pò dappertutto, viste le ridotte dimensioni.

 

Ma se non avete la possibilità di essere protetti e coadiuvati dal personale del porto o dovete ormeggiare in rada, ecco alcuni accorgimenti che ho imparato durante il nostro Viaggio di Roc Néere II in Croazia, di cui puoi trovare tutto il diario di bordo cliccando sul “bottone” qui sotto!

 

Come ormeggiare una barca di 7 metri come il Fun

Che fare in prossimità del porto

 

Quando navigate avete certamente con voi la vostra radio di bordo.

Avvisare la Marina del porto da voi prescelto del vostro arrivo è utile a velocizzare l’individuazione di un posto che possa accogliervi e quasi sicuramente vi farà trovare sul pontile un marinaio pronto ad attendervi, in caso di posti liberi.

 

Una piccola barca non è molto appetibile per un porto, ma c’è il vantaggio che troveranno molto più facilmente un posto per voi anche a tarda ora o nelle stagioni più frequentate.

 

Quando chiamate specificate il nome, dimensioni e il pescaggio della vostra barca. E quanti sono i membri dell’equipaggio.

 

Se avete dubbi su quale canale trasmettere, ricordate che esiste il Portolano o l’applicazione Navionics di cui vi ho già parlato in questo post.

 

Quale posto barca per il Fun  

 

Il Fun è una barca che pesca da un minimo di un metro (ha la deriva retraibile) a un massimo di 170 cm. Dunque può essere ormeggiata anche in spazi normalmente dedicati a piccole imbarcazioni a motore.

 

Verificate se sono disponibili, perché in genere sono più economici e molto più tranquilli.

 

le grandi imbarcazioni spesso danno feste in porto. Belle da vedere, ma a una certa ora…

 

Inoltre posti per barche piccole di solito sono ben vicino al molo, dove sarete più protetti dai venti e dal mare. A bordo di una barca piccola le onde si sentono parecchio:)

 

Ingresso al porto

 

Nella nostra navigazione in Croazia entravamo a vela, ma in Italia è vietato o scoraggiato.

 

Noi di solito facciamo un primo giro di perlustrazione nella baia del porto con un paio di bordi, poi rallentando cominciamo le manovre per l’avvicinamento al posto assegnato.

 

Noi ormeggiamo di prua, perché prediligiamo la privacy che garantisce questo tipo di ormeggio.

 

Avendo un motore 3 cavalli con solo marcia avanti come penso molte piccole barche, siamo in difficoltà a fare altrimenti, così abbiamo imparato a scendere a terra da prua senza scaletta. Divertente e a volte… rinfrescante!

 

Il corpo morto

 

Abbiamo una sola galloccia a prua e due a poppa. Perciò usiamo il corpo morto per fermare la barca e due cime a prua, per un ormeggio incrociato.

 

Cazzando da poppa la barca può essere allontanata dal pontile per una maggiore privacy, lascando le cime di prua e viceversa.

 

Poi per scendere a terra basterà giocare con la tensione dell’ormeggio.

 

Ormeggiare senza corpo morto

 

È capitato che non ci fossero posti disponibili per assenza di corpi morti. Nessun problema.

 

Il Fun pesa circa 850kg vuoto, se trovate una barca di gentili, potete passare loro una cima a poppa e fissarvi lì, a mò di ormeggio all’inglese.

 

Non gli darete alcun fastidio e loro non lo daranno a voi. Solo dotate la barca dei necessari parabordi e state molto attenti a portare la necessaria attenzione a non toccare mai la barca del vostro vicino.

 

Una cosa che a noi barcaioli da molto fastidio…

 

Moli troppo alti

 

Ricordo una notte a Porto Ferraio, sul molo in cui il mattino dopo avrebbe accostato il traghetto.

 

Posto gratuito, unico disponibile, tutto bene ma… accidenti quanto era alto il molo!

 

Il problema non è tanto arrivare e ormeggiare, peraltro spesso ci sono pneumatici vecchi a proteggere le barche dalla muratura, altrimenti vai di parabordi.

 

Il problema come avrete inteso è scendere dalla barca. A me è capitato qualche anno fa di farmi un bel bagno… Se potete, meglio i piccoli pontili.

 

Le cime di ormeggio nei porti sono piene di denti di cane… 

 

Energia elettrica e acqua

 

Il Fun  non ha a bordo né un vero impianto elettrico né tantomeno idraulico. Sfido, non è mica una barca da portare al mare!

 

Noi lo facciamo e siamo super ecologici.

 

Abbiamo una batteria per auto alimentata da un pannello solare di 10 watt che possiamo sistemare sulla coperta dove serve.

Basta appena a ricaricare i cellulari, ma è già qualcosa. Del resto, facciamo a meno.

 

Inoltre occupa poco spazio. Completa la dotazione un cavo elettrico per eventuali altre necessità e una gomma per l’acqua. Vicino alla barca serve sempre, doccia compresa.

 

 

Ombra

 

Se navigate su un Fun l’ombra varrà per voi più dell’oro, porto compreso.

Procuratevi un bel telo da poter sistemare sopra il boma per coprirvi dal sole e da eventuali piogge.

 

Servizi a terra per una piccola barca

 

In Croazia può capitare che in qualche porto manchi l’acqua o addirittura i servizi igienici. Per voi che siete su una piccola barca è una potenziale tragedia (a Silba, per esempio, di cui vi ho raccontato qui).

 

Niente paura. Avrete a bordo un numero non identificato di bottiglie di pet che avete acquistato o riempito altrove di acqua dolce e un provvidenziale secchio (il telo serve anche a questo, proteggere la vostra privacy mentre vi docciate 😀 

 

L’uscita dall’ormeggio

 

Finita la vostra siesta al porto siete pronti a riprendere il mare. Per prima cosa okkio alla direzione del vento, che può essere un aiuto formidabile per una manovra senza motore.

 

Se così non è, dopo aver mollato l’ormeggio di prua, dalla poppa cazzate verso l’esterno la trappa che vi condurrà sopra il corpo morto al centro del canale.

 

Per girare la barca di 180 gradi dovrete soltanto camminare verso prua senza mollare minimamente la trappa.

 

A quel punto con la prua verso fuori, issate il genoa e uscite dal porto alla grande come ci siete entrati.

5 Comments

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: