E siamo alla videorecensione del romanzo d’esordio “Estensione del dominio della lotta”, di Michel Houellebecq. Classe 1958, Houellebecq si cimenta con il racconto in prima persona della vita di un ragazzo di trent’anni, tecnico informatico, annoiato dalla vita e alle prese con la sua tiepida quotidianità.
Critica alla società o muta accettazione?
Ma davvero è così spenta la sua vita?
Alle prese con le regole demodé della società borghese, la nausea del protagonista ricorda (da lontano) la Nausea di Sartre. Sono francesi entrambi ma Sartre diede vita a un filone esistenziale forte con quel suo scritto, mentre Houellebecq si cimenta con le questioni dell’oggi, spennellando di grigio blue le vite dei personaggi, sostanzialmente depressi e normali, all’80% , come lui stesso afferma del protagonista nel romanzo.
Un romanzo da leggere per sintonizzarsi con una parte di mondo, quella maschile, spesso un pò individualista e sessista, che si confronta a fatica con la propria sessualità e che fatica a rapportarsi con il mondo femminile.
Che l’autore affornta con ironia e disincanto, anche se la verità è dura da digerire, dovremmo rendercene conto.
Michel Houellebecq
Estensione del dominio della lotta
Edizioni Bompiani, 2000
Ti piacciono le Pillole d’Autore? Allora condividi questo articolo sui tuopi canali social cliccando qui sotto!
Puoi vedere le altre videorecensioni nell’apposita rubrica a questo link. Buona visione