In primavera mi regalo la cura con il succo di limone
Femminile, plurale

In primavera mi regalo la cura con il succo di limone

Questa primavera sta tormentando la mia salute, fisica e umorale, regalandomi tosse e afonia a piene mani.

Non fumo da più di dieci anni, ho già spento il riscaldamento e non ho alcun impianto di aria condizionata.

Faccio il pieno di Vitamina D appena posso, dieci minuti al giorno.

E adotto i piccoli accorgimenti che ho descritto nell’articolo 5 minuti per cominciare bene la giornata.

Purtroppo da tempo non eseguo la mia routine per la pulizia del fegato di cui vi ho parlato in questo post.

La ragione sta nella settimana di preparazione: in questo periodo faccio molta fatica a rispettare le regole previste dal metodo di Andreas Moritz.

Inoltre la cura per la pulizia del fegato richiede tempo e tranquillità.

Così ho deciso di ricominciare la mia routine di purificazione con il succo di limone fresco, meglio se biologico.

La cura con il succo di limone

Primavera al limone!

La mia routine

In rete ci sono moltissimi articoli con suggerimenti, dosi, accorgimenti per fare la cura del limone.

Senza alcuna pretesa di sostituirmi a nessuno di loro, vi offro la mia personale routine come spunto da applicare alle vostre giornate.

Primi due giorni:

spremo il succo di mezzo limone, aggiungo mezzo bicchiere di acqua senza zucchero, e lo bevo a digiuno al mattino, prima di fare colazione.

I restanti giorni, per una settimana:

spremo il succo di un limone intero, aggiungo mezzo bicchiere di acqua senza zucchero, e lo bevo a digiuno al mattino, prima di fare colazione.

Il succo di limone al mattino aiuta la pulizia dello stomaco e dell’intestino.

Inoltre, eliminando le scorie, alcalinizza il vostro corpo e dà una sferzata di vitamina C dove serve.

Il limone combatte l’acidità nel corpo e favorisce l’equilibrio dell’intestino.

Al contrario di quanto molti sostengono, non conoscendo le proprietà di questo prezioso agrume.

Leggete questo articolo su GreenMe se volete approfondire.

Posso assumere il succo di limone alla sera?

Se per qualunque ragione non volete bere il succo di limone al mattino a digiuno, potete assumerlo alla sera.

Andrà bene la stessa modalità progressiva (iniziare con mezzo, proseguire con uno intero) ma non è ininfluente l’ora a cui lo assumerete.

Se lo berrete dalle 23 all’una di notte, il vostro fegato ve ne sarà grato!

Secondo la medicina cinese infatti, il meridiano che regola l’energia della vescicola biliare o cistifellea raggiunge l’apice proprio in quella fascia oraria.

La digestione ne trarrà beneficio, la vostra capacità di decisione e programmazione migliorerà, così come la gestione della rabbia.

Se vi ho incuriosito, suggerisco di approfondire l’argomento. Nelle librerie ci sono molti testi che parlano di medicina cinese, sono sicura che troverete l’argomento molto interessante.

Questa è la mia cura primaverile al limone.

Avete voglia di provarla?

21 Comments

  • Elena Ferro

    Ecco intanto oggi da me è tornato l’inverno . Meno male che la furia primaverile del “rinfresco tutto il guardaroba invernale e via” non mi ha ancora invasa Uffi

  • Barbara

    Mah, dopo tre giorni a Parigi sotto una tempesta di neve e ghiaccio, in Italia mi pare che la primavera ci sia eccome!! 😀
    Io comunque le calze le tolgo anche d’inverno, perché c’ho troppo caldo lo stesso. Per dire raramente accendo il riscaldamento in auto.
    E il limone si, a volte dal rientro in palestra mi prendo una bustina di Polase e un altro bicchierone di acqua e limone. Tutta salute!

    • Elena

      Barbara hai la pelle d’acciaio! Io ho patito per anni il freddo, ora in effetti avendo passato l’adolescenza da un pò, comincio a soffrire di meno. Ma qui è proprio questione di mancanza di luce, di calduccio primaverile, quando il sole accarezza i lembi del cappotto aperto e la pelle torna rosea naturalmente. Mi manca tutto questo e vedo che, sole a parte, nemmeno sta settimana sarò accontentata… Uffi

  • Marina

    Oh sì, che conosco le qualità del limone, io lo uso molto, anche nel modo che dici tu, la mattina a stomaco vuoto con un bel bicchiere d’acqua. Prendersi cura di se stessi nel corpo fa bene soprattutto allo spirito.
    Io amo la primavera, è la mia stagione del cuore, sarà perché ci sono nata, ma la preferisco a tutte le altre e la sto aspettando a braccia aperte. Peccato che duri sempre meno: hai notato come dall’inverno si passi direttamente all’estate? neanche il tempo di godersi quel bel teporino… Comunque, la cosa triste è che io sto preparando le valigie per scendere giù in Sicilia e devo ancora riempirle di maglioni e felpe pesanti.

    • Elena

      Ma sì Marina, che pizza! Oggi anch’io ho preso acqua e freddo e chissà che ci aspetta prossima settimana. Anche a me manca molto la mezza stagione ma non indugio su questo tema, sembriamo le madamine sulle panchine dei giardini a ricordare i vecchi tempi mentre siamo ancora delle ragazze . Normalmente ti direi che vai al caldo, non era una settimana fa ché facevano il bagno a Palermo? Ma con la neve di questi giorni mi vien da chiederti come mai hai deciso di prenotare una settimana bianca sull’Etna? . Buon viaggio

  • newwhitebear

    pare che il peggio sia passato. A parte il freddo della notte. Le violette hanno superato indenni i rigori invernali e i rosai sono in gran splvero.
    Sereno fine settimana.

  • Brunilde

    Lunedì scorso ha nevicato copiosamente…sulle mie camelie fiorite in giardino! Che peraltro hanno resistito, inseme alle violette nel prato: si vede che la primavera è più forte degli scherzi del meteo, lo prendo come un buon auspicio.
    Mi sembra che il fisico si stia affaticando, come se non potesse farcela ad affrontare anche questa coda di freddo intenso. Aspetto con ansia giornate più miti per riprendere le mie lunghe camminate quotidiane.
    Quanto al limone con l’acqua la mattina: è molto grave se ci metto anche un po’ di stevia ? Non ce la faccio con tutto quell’acido!!!
    .

    • Elena

      Brunilde non ho la più pallida idea se cambi qualcosa con la stevia, ma penso di no. Io l’avevo provata , per altri usi non per il limone, pura, cioè sotto forma di erba. Illuminazione gusto non è male, ma mi sono abituata a bere le bevande amare e l’ho dimenticata nella dispensa… Per il resto, mia cara il mio corpo è tutto sbiellato, ho tosse e raffreddore eterni, mi sento gonfia, l’ho detto prima, mi sa che sono metereopatica. Comunque tu devi avere il pollice verde : io ho tentato di tenere in vita un paio di piante di camelie invano (sempre troppo freddo nel momento sbagliato) e tu le fai sopravvivere con la neve? Per me sei un mito

  • rosaliap

    Anche nella mia bella isola, di solito tiepida e soleggiata, imperversano vento, mareggiate e pioggia a intermittenza. La primavera è la stagione che amo di più in assoluto, il risveglio della natura di solito accompagna il risveglio della mia mente intorpidita dall’inverno e del mio corpo rattrappito dall’umidità (beh, vivere in mezzo al mare ha anche svantaggi). Ci sono timidi segnali di risveglio, ma la temperatura è ancora troppo bassa.
    Per l’acqua e limone, ne conosco i vantaggi, sono il toccasana di mia sorella. Grazie per il consiglio, proverò;)

    • Elena

      Il mare.. Non sai quanto invidio la gente di mare. È come se fossi nata a Torino per caso : il mio cuore è sempre all’orizzonte…. Ti abbraccio, buona primavera a te, freddina o caldina, ha sempre cose belle da raccontare…

  • mattinascente

    Stamattina un bel sole, ma … 1 grado!?! Sogno di togliermi l’umidità e il freddo dalle ossa, di alleggerire i vestiti e di poter aprire le finestre per intere mattinate. Quanto dovremo aspettare? Il tempo che madre natura vorrà, purtroppo non penso che abbiamo molte alternative. Per quanto riguarda il limone conosco bene i suoi benefici e consiglio (non ricordo dove l’ho letto) di berlo usando una cannuccia, per proteggere lo smalto dei denti. Aspettando la Primavera (quella con la P maiuscola), “calorosamente” ti auguro una buona giornata.

    • Elena

      Ciao Sabrina, grazie per l’augurio, molto gradito. Hai ragione quando dici che dobbiamo accettare di buon grado la volontà di madrenatura. Mi hai fatto riflettere su quante volte “resisto” a ciò che non mi va giù, provocandomi grasse frustrazioni e stress. E poi devo bere il limone per rimettere in ordine il fegato (che saprai ha parecchio a che fare con questo genere di cose…). Cannuccia? Io lo bevo tutto d’un sorso, altrimenti non mi passa

  • azzurrocielo

    a me la primavera manda in crisi. Troppa luce, il primo caldo…. spesso dico che sono nata troppo a sud dell’europa. Io sono un “animale”invernale, amo l’oscurità , il buio e ….. devo prendere la vitamina D a gogo

    • Elena

      Ciao, intanto bentornata tra noi! Per me la primavera invece funziona come il pieno di carburante : mi vien voglia di fare cose, di uscire, di prendere aria…. Per questo sono stanca di freddo e, non l’avrei mai detto perché mi piace, della pioggia! Devo sbocciare. Però devo darti parzialmente ragione :il buio è un buon rifugio per la mente e per gli occhi. E che mi dici delle iniziative primaverili? Ne hai anche tu alcune?

  • Sandra

    Sto davvero soffrendo un sacco per questa primavera in ritardo, che arriva magari un giorno e poi sparisce per altri 10, ci sono mille cose da fare tipo aprire la casa in Valtellina e niente, si aspetta, il tepore di un bel maglione di lana ha ancora grande attrattiva e stamane alle 8 c’erano ancora 4 gradi!

    • Elena

      A chi lo dici, Sandra! Speriamo nel weekend di Pasqua, ho voglia di una bella passeggiata in montagna, senza morir di freddo… E togliere le calze. Ho bisogno di respirare!

  • Banaudi Nadia

    Anche a me manca tantissimo la primavera! Più ho voglia di lei, più lei si allontana. Prati zuppi d’acqua da sembrare risaie non permettono di raccogliere nulla, specie ciò che ancora non nasce. Uffa.
    Ma la primavera mi manca anche per dare una bella rinfrescata in casa a vetri e interni, per dare l’idea di aria nuova, frizzante e piena di buone intenzioni. Invece mi ritrovo sempre con previsioni di freddo e pioggia in agguato che fanno optare più verso la polenta e i piatti invernali che insalata o frullato. Insomma sono in astinenza anche io.
    Il limone invece lo conosco e a parte i primissimi giorni in cui faccio fatica poi è un attimo prenderci l’abitudine.
    E per rispondere alla tua domanda io attendo ma spero non abbia troppo ritardo la signora

    • Elena

      Cara amica mia, la signora è a Genova a godere di sole molto bello con cui ho fatto il pieno di vitamina D ☺️. A far cosa? Poi ve lo racconto. Però freddino, accidenti, in mare anche di più questo weekend va così, e rimando (ancora) la classica pulizia di vetri finestre ecc. Anche perché da me è prevista di nuovo pioggia prox giorni… Che barba

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d