13 must have per la borsa dell'Ufficiale di Regata
Passione vela

13 must have per la borsa dell’Ufficiale di Regata

 

Quando cominciamo un’attività, qualunque essa sia, abbiamo bisogno di conoscerne le regole, i tempi e i modi, gli strumenti che sono necessari.

Parlando di Ufficiali di regata, ho cercato nella parte a noi dedicata in questo blog di rispondere alle molte domande che nella nostra passione (perché professione non è) sono più che quotidiane.

I 13 must have per la borsa dell’Ufficiale di Regata sono il compendio del nostro lavoro, scoprili uno a uno!

Se lo desiderate, al fondo del sito trovate il tag Regolamento di Regata un Passo alla Volta

Qui approfondisco la conoscenza delle regole delle regate che a mio avviso sono meno conosciute di quanto non pensiamo.

Quando ho superato l’esame da Ufficiale di Regata nazionale ho raccontato la mia esperienza qui, in modo tale che possa servire anche agli altri.

Ma quando qualcuno di noi deve partire per una Regata, di quali struenti ha bisogno?

Non c’era nessun luogo dove poter reperire questa informazione, la ragione per cui ho deciso di scrivere un articolo che parlasse dei 13 must have per l’Ufficiale di Regata.

Ovvero come preparate la borsa dell’UdR.

 

13 must have per la borsa dell’Ufficiale di Regata

 

1 Il Regolamento, sempre con l’Ufficiale di Regata!

Nella borsa dell’ufficiale di Regata non deve mancare il Regolamento di Regata World Sailing.

Non abbiate alcun timore a consultarlo, anche di continuo se necessario.

Ricordate che un buon UdR non è colui che conosce a memoria tutto il regolamento (peraltro sfido chiunque a farlo) ma chi ne comprende la filosofia di base e il suo funzionamento.

Solo così potrete dirimere situazioni complesse di interpretazione del regolamento che vi troverete senza dubbio a fronteggiare, prima o poi.

 

2 Il segnavento

Avete mai visto un Ufficiale di Regata in acqua? Prima di mettere giù il campo si sposta verso prua, a destra e poi sinistra, va verso la poppa, sempre con in mano un’asticella e un filo di lana attaccato.

No, non è un rabdomante, anche se l’idea è quella. Sta cercando la direzione del vento per mettere giù la bolina.

In genere è un’antenna di una vecchia radio (allungabile, ve le ricordate?) con un filo di lana sufficientemente lungo e colorato ben assicurato alla punta.

 

3 Bloc notes

Un quaderno, possibilmente rigido, per annotare tutto ciò che succede. Non fa niente se il Presidente del Comitato non vi ha affidato questo compito o se avete deciso di classificare tutto attraverso computer.

Avere le vostre annotazioni sull’andamento della regata, OCS, partenze, orari eccetera eccetera è fondamentale per ogni verifica successiva che dovesse rendersi necessaria.

Se piove potreste dotarvi di uno speciale blocco note che non patisce l’acqua su cui potete scrivere a matita.

Costa caro, non provate a fare lo stesso con una penna, perché rischiate di rovinarlo.

 

4 Timer o orologio da regata

Necessario al 100%.

Anzi, meglio abbondare, tenetene sempre due, uno di rispetto.

Volete mica perdere i tempi della regata, ovvero essere sbranati dai regatanti?!

Consiglio per l’acquisto: in commercio ce ne sono di stupefacenti, come è ovvio. Io ne utilizzo uno da regata, il classico padellone della Optimum.

Vantaggi?

Si può mettere dappertutto ed è grande abbstanza per colmare i difetti visivi (a una certa, succede 😀 )

La cosa che conta davvero è che il vostro orologio o timer abbia almeno due tempi autonomi, in modo tale da poter dare la partenza della seconda regata (supponete di avere ad esempio otpimist cadetti e juniores) senza interrompere o dover calcolare i tempi, ma semplicemente cliccando sul time 1 o time 2.

 

5 Anemometro

Vi troverete a dover misurare l’intensità del vento in tutte le regate, anche semplicemente per verificare che vi sia la quantità minima di vento per far partire le regate stesse.

Molte classi non gradiscono partenze al di sotto dei 5 nodi, ad esempio. Bisogna essere pronti a misurarlo, dopo aver approfondito i documenti di classe.

Per quanto riguarda le regate in ORC, l’intensità del vento servirà anche per le classifiche.

 

6 Registratore

Specie per il Presidente è fondamentale averlo sotto il naso, per registrare tutto ciò che accade (numeri velici in velocità, specie alle partenze e agli arrivi, ad esempio).

Ottimo e fatemi dire indispensabile, specie se non abbiamo la memoria di un calcolatore elettronico.

In commercio ve ne sono molti a prezzi non così contenuti, pena la qualità.

Di recente utilizzo il servizio di registrazione del mio smartphone, ma solo dopo aver attivato la funzione aereo per evitare ogni interferenza.

Con le cuffie sarete a mani libere. La voce è molto pulita e la possibilità di ritrovare la registrazione che vi serve molto più agevole.

La teconologia a volte è a portata di mano 😉 

 

7 Bussola

La bussola è necessaria per il rilevamento della direzione del vento.

Come pensate di dare le corrette indicazioni ai posaboe per posizionare le boe creando il giusto angolo per il campo di regata se non avete la direzione?

Spesso i vostri posaboe non disporranno di bussola o GPS a bordo, quindi sarete voi dalal barca comitato a dover individuare la corretta posizione per la bolina, prima boa che di solito va messa in acqua.

 

8 GPS

Una volta si faceva senza ma oggi… se volete calcolare esattamente le distanze di ogni singolo lato del percorso, un GPS vi sarà utile.

Un conto è un miglio, un conto sono una decina.

I dispositivi specifici sono l’ideale ma hanno costi anche quetsi piuttosto elevati.

Potete anche optare per le App che rilevano la posizione e misurano le distanze in modo quasi del tutto preciso.

Personalmente ho di recente scoperto l’esistenza di Ham GPS.

Devo dire che funziona benissimo, provate a scaricarla, su Android è gratis!

13 must have per l'Ufficiale di Regata
Clicca sull’immagine e scarica la App, è gratis!

9 Binocolo

Io non lo porto. Non che non sia necessario, ma su una regata con lati da 5/6/10 miglia magari un aiutino serve.

Anche se a volte vedo meglio senza. Per il momento.

Ma voi, fate le vostre prove, mi raccomando 😉 

 

10 Radio VHF

Portate sempre con voi la vostra Radio. I circoli ne mettono sempre a disposizione dei giudici e dell’assistenza, ma in caso di necessità, meglio essere autonomi e avere uno strumento che conosciamo bene e che di norma funziona.

Ricordatevi di verificare però su quale canale si trasmette e che le batterie siano cariche…

 

11 Moduli FIV

I moduli ufficiali FIV per la gestione della regata sono necessari, anche perché i Circoli organizzatori dovrebbero metterveli a disposizione, ma non sempre è così.

Vi serviranno subito per eventuali comunicati.

Ad esempio per un cambiamento delle Istruzioni di Regata, orari di partenza, segnalazione di time out per le proteste, il verbale dell’andamento della regata da inviare alla FIV, eccetera.

Aueste e altre comunicazioni da parte del Comitato devono essere effettuate attraverso una modulistica ufficiale che è meglio avere con sé.

 

12 Nastro adesivo

Un nastro adesivo, di quelli neri plasticosi, vi servirà per fissare le bandiere all’asta se la barca comitato ha questo tipo di armamento per la regata.

Se volete issare la X senza usare le drizze della pilotina come farete senza un nastro?

Ma vedrete che a bordo vi sarà utile.

 

13 la Lorena!

E, se Zezo non mi uccide, lportate sempre con voi la Lorena!

Una voce splendida e incisiva che, registrata opportunamente sul vostro tablet o smartphone, declama fino a 6 partenze in sequenza (ma potete registrarne quante ne volete).

Comoda se siete meno del dovuto in Comitato e se volete evitare di rimanere senza voce. Con vento forte e vele croccanti, sulla barca Comitato chi tiene i tempi deve urlare abbastanza forte.

 

Il tocco di classe oltre i 13 must have per l’Ufficiale di Regata?

 

Le bandiere!

Se volete proprio essere precisosauri, perché non portare una piccola dotazione tutta vostra delle bandiere che in genere si utilizzano di più?

Lo so che di solito le mettono a disposizione i circoli, ma quante volte vi hanno detto “A bordo c’è tutto” e poi vi siete trovati sul più bello senza la bandiera che avete chiesto a disposizione?

Inoltre molte bandiere devono essere doppie, una a bordo e una a terra.

Lima, X, November, Sierra, AP, il Primo Ripetitore…. Mentre magari il Circolo ne ha solo una per tipo….

Non vorrete mica trovarvi sulla Barca Comitato senza una bandiera X (ovvero il richiamo individuale)?

Lo stesso vale per i segnali sonori (devono funzionare al momento opportuno!) e per le radio comunicazioni.

Ma ciò che vi farà sentire preparati nel modo giusto è l’aggiornamento continuo.

Ne ho parlato a lungo in questo articolo dedicato alla formazione permanente, provate a dargli un’occhiata.

 

Un ufficiale di regata deve offrire il meglio di sé e fare la differenza in acqua. Anche così cresce la vela 

 

Allora, che ve ne pare di questi 13 must have per la borsa dell’Ufficiale di Regata? Avete qualcosa da aggiungere? Fatelo nei commenti!

 

Noi ci vediamo sui campi di Regata! 

Buon vento, marinai

 


Altro sulla vela

[catlist id=1]

[catlist name=”passione-vela”]

5 Comments

  • Giuliano Tosi detto Carlo

    Il Binocolo non serve solo per lati di 5/6 miglia. Serve soprattutto per controllare la linea di partenza. Per esempio una linea di partenza con 80 laser è lunga circa 400mt e non è facile rilevare un numero vicino alla boa di partenza o controstarter che è a rischio di diventare OCS o BFD o UFD.

  • velalegg

    No. Questa è attrezzatura che mettiamo insieme noi UdR, un pò per volta, per non andare in malora! E’ proprio una passione la nostra ;).

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.