Storie libri e racconti

Promuovere un libro che parla d’amore sul blog

 

 

“La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore.”

Laozi

Promuovere un libro. Quando, quanto e come farlo?

Una domanda che come autrici o autori, esordienti o no, ci frulla spesso nel cervello.

Un dilemma che può catturare tutta la nostra attenzione perché se apparentemente la risposta può sembrare facile, in realtà farlo in modo originale ed efficace è molto, molto più difficile.

Promuovere un libro che parla d’amore rappresenta una sfida nella sfida.

L’amore è un sentimento tanto diffuso quanto inaccessibile nella sua intima profondità. Rivelarne i contorni da parte di uno scrittore rappresenta una sfida cui prima o poi decidiamo di sottoporci.

Taluni puntano sull’empatia, talaltri sugli strumenti che la linguistica offre, come le figure retoriche. Le parole giuste sono capaci di potenziare il messaggio che vogliamo lanciare, creare un mondo nello spazio dell’immaginazione di ciascuno di noi in cui scoprire e assaporare quanto descritto dall’autore.

Lasciar percepire questa bellezza quando ci proponiamo di promuovere un nostro lavoro, sia esso un romanzo, un racconto o una poesia, sul web è un’impresa.

Possiamo facilitare il compito, con originalità?

Questa è la domanda potente che mi ha portato a fare la riflessione odierna.

Una riflessione che ha prodotto l’idea di cui oggi voglio parlarvi.

Preparate le meningi, perché se avete un romanzo da promuovere che parla d’amore, siete finite nel posto giusto!

Promuovi un libro che parla d’amore. Parte la rubrica “Le similitudini dell’amore”

Promuovere un libro con le similitudini dell'amore

Uno dei nuovi progetti del 2021 è l’apertura della rubrica Le similitudini dell’amore, per il mio blog, Volpi che camminano sul ghiaccio.

Una rubrica che ospiterà i lavori degli altri attraverso un’unica chiave di “ingresso” al testo, la descrizione dell’amore, qualunque tipo d’amore sia, a patto che l’autore lo abbia fatto attraverso l’utilizzo di figure retoriche, in special modo della similitudine e della metafora.

Ricordate l’articolo Usare la similitudine per descrivere l’amore?

Questo spazio dunque si fa vostro. Sta a voi ora decidere se occuparlo 🙂

Le regole di ingaggio per gli autori pubblicati

La rubrica sarà aperta a tutti. Se avete scritto un romanzo, un racconto, una poesia che parli dell’eterno sentimento dell’amore e potete selezionarne un brano contenete una similitudine o una metafora con cui descrivete l’amore, selezionate un brano, trovate un bel modo di valorizzarlo e scrivetemi!

Se lo riterrò coerente con il progetto che parte oggi sul blog, diventerà la chiave di lettura, l’occasione per promuovere la vostra opera e per arrivare al vostro mondo di scrittrici e scrittori entrando dalla porta del cuore ai miei lettori.

Cosa dovete fare?

Inviarmi, tramite mail o modulo di contatti, una richiesta di candidatura che sarà esaminata entro dieci giorni dal ricevimento e pubblicata a insindacabile giudizio della Volpe di casa contenete:

  • il brano selezionato da voi contenete la similitudine o la metafora dell’amore
  • una traccia di spiegazione e commento al brano scritta da voi
  • i riferimenti del testo, la pubblicazione ecc.

Saranno valutati e se corrispondenti alo spirito della rubrica, diventeranno un post con una mia riflessione a riguardo.

La rubrica è aperta a tutte e tutti. Trovate alcuni esempi di post a questo link

… e quelle per gli autori non pubblicati

Si diceva, aperto a tutti. Anche a chi non ha ancora pubblicato nulla ma desidera promuovere un brano di un autore cui è affezionato. Nessun problema, si parte da lì e si parla d’amore usando le parole degli altri.

Se invece aveste nel cassetto quel vecchio manoscritto che non avete fatto leggere a nessuno, allora è tempo di rispolverarlo, selezionare il brano con le caratteristiche del contest e contattarmi per ragionarci sopra.

Contattatemi . Quale luogo è più sicuro di questo blog?

Le buone prassi del blog

Per evitare spiacevoli discussioni e inconvenienti, devo specificare una cosa scontata: non saranno pubblicati brani per cui non si posseggano tutti i diritti, ciò a tutela dell’autore, anche relativamente a opere non pubblicate presso casa editrice.

La responsabilità di eventuali controversie è a carico del proponente l’articolo.

Date un’occhiata alle Regole per i guest post del blog, in modo tale da allinearvi con le buone abitudini della casa 🙂

Come sarà l’articolo?

Lo decideremo insieme!

Potrà essere in forma di guest post o di articolo di fondo del blog.

Qualche idea extra?

  • Cominciate con il raccontare quando e perché avete scritto quel brano. Forse è un ricordo particolare che amate?
  • C’è un tratto della vostra biografia o bibliografia che volete farci conoscere?
  • La stesura vi ha insegnato qualcosa?
  • Avete foto e link per l’acquisto del vostro romanzo, componimento, libro di poesie e quant’altro da pubblicare?

La lista delle domande è infinita. Lascio che il resto siate voi a proporlo.

Se l’idea vi piace, non perdete altro tempo! Cominciate a cercare il vostro brano e tenetevi pronti a parlare d’amore sul blog!

Vi lascio con una delle più belle canzoni d’amore scritte da una band Heavy Metal. Se pensate che con questo voglia dirvi qualcosa, beh, ci avete azzeccato!

19 Comments

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: