Storie libri e racconti

Mare di notte – Parte terza

Mare di notte

Mare di Notte (Summer Remix)

Parte terza

Il vento le scompiglia la frangia di capelli raccolti in una coda approssimativa, legata con un piccolo pezzo di cima avanzata da precedenti traversate. Il collo teso e gli occhi arrossati, nonostante gli occhiali, le ricordarono che era in mare da tutta la giornata e tra poco sarebbe scesa la notte.

Lisa navigava da qualche ora al largo della costa, molto distante dal clamore delle spiagge piene zeppe di turisti e altrettanto distante dalla zona in cui piccoli motoscafi, gommoni, moto d’acqua e kyte surf, l’ultima modo quanto a sport d’acqua, impazzavano, senza rispettare la zona protetta per la balneazione e tutto ciò che in acqua era altro da loro.

Il faro sul lembo di terra che l’attendeva a nord segnalava la sua presenza con una luce chiara intermittente. Per sicurezza, Lisa controllò sulla carta nautica per verificare se la direzione fosse quella giusta. Lo era, non era necessario correggere la rotta.

Il vento era ancora troppo leggero per consentirle di spegnere il motore e procedere a una velocità tale da consegnare la barca in tempo. Un contrattempo che la disturbava parecchio Lisa in barca detestava particolarmente due cose: il rumore delle persone e quello del motore. Lei adorava il silenzio, da tempo era diventato la sua unica consolazione.

Fremette. Anche la barca sembrò fremere dalla voglia di navigare contro vento e di spiegare le sue vele. Lisa accarezzò sovrappensiero il verricello di destra e aggiustò la scotta del fiocco che gli girava intorno in senso orario. Non le sarebbe servita troppa forza durante la navigazione poiché la barca era completamente automatizzata. Bastava premere un bottone dal ponte comandi e il gioco era fatto. Tutto pareva andare per il meglio.

“Mi merito un po’ di pace, anche soltanto per un giorno”, disse ad alta voce, come di solito le capitava di fare quando era in barca da sola, una sorta di liberazione dagli obblighi sociali a cui aveva fatto subito l’abitudine.

Un traghetto passò a distanza ravvicinata, formando un’onda lunga che la scosse, riportandola rapidamente nel presente. Lisa afferrò il timone e condusse la prua della barca ad incrociare l’onda per ridurne il rollio. Poi scrutò il vento e riprese la rotta , come previsto.

“Una piccola distrazione, niente di grave, può capitare. Ora però devi riprendere le redini, ragazza, comincia da imbrunire. Meglio che mi prepari qualcosa di caldo per dopo. Vediamo un po’ cosa mi hanno lasciato in cambusa”.

Lisa controllò ancora una volta il pilota automatico e scese sotto coperta. Lo stomaco aveva cominciato a brontolare già da un po’  e nonostante l’ora abituale per la cena fosse ancora lontana, Lisa aveva fame, una fame nera.

“Ci vorrebbe anche una birra o un bicchiere di vino, accidenti. Chissà se Claudio è stato più generoso della volta scorsa. Una lattina di birra e un pacchetto di grissini su una barca da quaranta mila euro, robe da matti”, Lisa gli aveva fatto una bella ramanzina. quando era rientrata dall’ultima traversata.

Negli accordi per la consegna era previsto anche il vitto e questa volta Claudio aveva giurato che le avrebbe fatto trovare qualcosa di più sostanzioso e di adeguato. Lisa sorrise quando aprì il frigorifero e trovò dentro una bottiglia gelata di prosecco con un biglietto:

Non te la scolare tutta

“Bravo ragazzo, sta volta ci siamo capiti”, disse sorridendo Lisa.

Un bicchiere di bollicine al tramonto, una cornice romantica, peccato che Lisa sia completamente sola in mezzo a un mare scuro come la notte che stava arrivando e che le faceva venire i brividi, ogni volta. Era un tabù che risaliva a due anni fa, quando Filippo era annegato senza che né lei né nessun altro potesse salvarlo. Ora sentiva che era arrivato il momento di affrontarlo, una volta per tutte, semplicemente lasciandosi andare.

“Sono stanca di questa paura. E’ come questo paio di stivali da pioggia, pesanti e ingombranti. Devo trovare il modo di liberarmene, perché persino fare uno stupido passo mi costerebbe fatica. Una fatica del boia! Diciamo che ho solo due alternative: restare ferma oppure levarmeli e camminare scalza, accettando che qualcosa possa inizialmente ferirmi ancora. Ecco, è tempo di levarmeli di dosso e lasciare respirare i miei piedi. È tempi di sfidare la notte”.

Le tornò in mente suo padre. Sorrise.

Aprì il gavone di poppa e dopo aver frugato tra salvagenti e cime di scorta, estrasse la canna da pesca che aveva messo lì prima di partire. Accanto ad essa una scatola contenente piccoli e grandi ami colorati, alcuni a forma di uncino altri di pesciolini argentati. Una sorta di specchietto per le allodole che nessun pesce, almeno fino ad allora, aveva mai adocchiato.

Scelse l’amo che riteneva più giusto per la pesca del tonno e con una delle cime di scorta costruì un paranco su cui assicurare la canna da pesca al giardinetto, accanto al timone.

Nel silenzio di una notte di luna piena, con le onde leggermente increspate e piccoli branchi di plancton a illuminare il mare nero con striature azzurre, Lisa afferrò la canna da pesca, la fissò con una cima, fece rallentare un poco la barca e la lanciò più lontano che poté.

Non sapeva il perché, ma quel gesto, insieme alla lunga attesa che ne seguì e al silenzio che la avvolgeva tutto intorno, la rese immensamente felice. Così si era sentita quando, da bambina, suo padre la portava con sé durante le battute di pesca notturna. Se ne stava ore ed ore ad ascoltare le vecchie storie del mare, leggende e favole che venivano tramandate negli anni e che mantenevano vivo il ricordo della storia che la baia in cui era cresciuta aveva vissuto.

Istintivamente si alzò e si diresse a prua, sedendosi ai piedi dell’albero maestro esattamente come faceva allora. E lì si assopì, sognando viaggi in paesi incantati e fantastici mondi sottomarini. Sul viso solo il bacio della luna.

Continua martedì prossimo


 

Scopri la prima , la seconda , la terza, quarta puntata di Mare di Notte, e il bellissimo finale!

15 Comments

  • Barbara

    Il vento le scompiglia…
    Lisa navigava…
    Il vento le scompigliaVA e Lisa navigava, oppure Il vento le scompiglia e Lisa naviga. Eh lo so, succede anche a me continuamente di partire con una coniugazione e saltare ad un’altra. 🙂

    Ci sono errori di battitura, magari li hai già visti ma te li segnalo: l’ultima modA quanto a sport d’acqua; comincia AD imbrunire; quarantamila euro (mila va attaccato al numero); aveva fatto una bella ramanzina, quando (virgola invece del punto); stavolta ci siamo capiti (stavolta attaccato per aferesi); È tempO di sfidare la notte.

    “Così si era sentita quando, da bambina, suo padre la portava con sé durante le battute di pesca notturna. Se ne stava ore ed ore ad ascoltare le vecchie storie del mare, leggende e favole che venivano tramandate negli anni e che mantenevano vivo il ricordo della storia che la baia in cui era cresciuta aveva vissuto.”
    E allora vedi che Lisa non è del tutto nuova del mare e del porto? 🙂
    Mentre l’inizio sembra che lei non ci abbia mai messo piede (da cui il mio scetticismo iniziale).

    • Elena

      Ciao Barbara, grazie per i refusi. La mia attuale condizione non mi consente di correggere subito, lo farò non appena rientrerò in possesso di un PC! Non è facile scrivere da qui, anche se le app wordpress sono davvero fantastiche!
      Sulla tua ultima considerazione, se non sbaglio il tuo scetticismo iniziale era intorno alle reali capacità di Lisa nella conduzione di una barca di grandi dimensioni . Il racconto mi pare chiarisca bene il dubbio e metta in evidenza come il porto, inteso come ambiente di vita quotidiana, sia per lisa tale da non molto tempo. Le ragioni sono la separazione da suo marito e dalla figlia, suo malgrado.
      Non perderti la 4 parte! Un abbraccio

      • Barbara

        Il racconto non dovrebbe “chiarire” dopo aver spedito il lettore in un’altra direzione. Le frasi che ti ho segnalato mi risultano in antitesi. Capisco che stai riscrivendo man mano le puntate sulle nostre segnalazioni, ma se tu dovessi prendere le diverse parti e farne un racconto unico, rischi lo smarrimento del lettore.

  • newwhitebear

    trovo questa terza puntata molto suggestiva. Si nota come il mare lo conosci bene. I pensieri si srotolano fluidi, la lettura procede senza strappi ovvero troppi flashback. Quei pochi sono dei vaghi cenni che introducono l’azione e il pensiero successivo come ad esempio la pesca notturna come esercizio per esorcizzare la notte.

    Ti segnalo solo qualcosa che secondo non inficia la storia ma produce qualche labile macchia

    Un contrattempo che la disturbava parecchio Lisa in barca detestava particolarmente due cose: il rumore delle persone e quello del motore. –> o manca qualcosa oppure dopo barca ci vanno due punti che però stonano con quelli dopo. Perché ‘detestava’ ha come soggetto lei ma nella costruzione è contrattempo.

    Lei adorava il silenzio, da tempo era diventato la sua unica consolazione.–> tra silenzio e da tempo ci metterei un che oppure un punto

    Una fatica del boia! –> io dico una fatica boia.

    È tempi –> questo è un refuso.È tempo

    apetto la prossima puntata. Il racconto lievita bene con questa parte

    • Elena

      Ciao Gianpaolo, si in effetti dono soddisfatta. Il ritmo comincia a incalzare, spero nella prossima puntata per farvi venire la voglia di leggere il finale. Mi chiedo se a questo punto abbiate voglia di sentimenti o se il racconto può virare verso altro lidi… Lo so chiedo perché in ciò che ché scrivo non sempre è presente il lato sentimentale /amoroso es mi chiedo se se ne senta la mancanza… Un abbraccio

  • Rosalia Pucci

    Una terza parte molto più vista che raccontata! Bella! C’è più azione, più descrizione del mare e dell’ambiente circostante. Ho notato che anche la piccola sequenza di narrazione riferita alla tragedia del figlio, l’hai smorzata con il pensiero virgolettato in cui Silvia dà voce alla paura. Veniamo ai punti deboli. Manca un po’ di verve, di imprevisto, che da un momento all’altro, che so, ci sia una tempesta o uno speronamento, qualcosa insomma che rompa la routine di pensieri in solitudine. Ho notato anche l’uso della d eufonica, è una piccolezza, ma nel campo editoriale è odiatissima.
    Questo appuntamento estivo, cara Elena mi piace molto. Buona scrittura!

    • Elena

      Buon giorno Rosalia, che bello che ti piaccia! Ho tentato di raccontare diversamente e di aggiungere alcuni dettagli che completavano meglio la scena. Questa parte è in effetti dedicata ad approfondire la personalità di Lisa e non c’era spazio per altro (voglio mantenere l’impegno preso dei 5 minuti circa di lettura).
      Quanto alla d eufonica non sapevo fosse odiatissima, ne farò tesoro. La usavano anche Moravia, Calvino, Pratolini. Ho tradito le mie fonti di ispirazione?
      . Un abbraccio grande grande

  • Banaudi Nadia

    Molto suggestiva questa terza puntata per lo scenario raccontato. C’è solo una discordanza di verbi che non mi convince troppo e una virgola forse mancante.
    “Un bicchiere di bollicine al tramonto, una cornice romantica, peccato che Lisa sia completamente sola in mezzo a un mare scuro come la notte che stava arrivando e che le faceva venire i brividi, ogni volta.” Al posto di sia metterei fosse.
    “Un contrattempo che la disturbava parecchio Lisa in barca detestava particolarmente due cose: il rumore delle persone e quello del motore. Lei adorava il silenzio, da tempo era diventato la sua unica consolazione.” prima di Lisa metterei una virgola altrimenti pare una ripetizione.
    Odio fare la precisina, che io non sono per nulla, ma visto che lo chiedi…

    • Elena

      Ciao Nadia, grazie mille per la cura e l’attenzione che mi dedichi. Sono momentaneamente e opportunamente distante da un computer, dunque correggero a tempo debito e passami una forma spiccia modello smartphone . La frase in effetti non gira, forse è meglio cambiarla un pò, ci penserò. Sono felice che ti sia piaciuta questa terza parte del racconto. Qui secondo me viene fuori il carattere di Lisa, una donna schiva, forse motivo anch’esso della sua vita sentimentale burrascosa? Un abbraccio. Sei in vacanza?

      • Banaudi Nadia

        Come mi piacerebbe risponderti di sì… purtroppo no, solita routine di casa, con l’appuntamento quotidiano con la spiaggia che essendo appunto normalità non fa vacanza. Spero di riuscire salire settimana prossima in montagna per rigenerarmi a dovere.
        Tornando al pezzo, sì esce fuori bene la sua personalità e le sue motivazioni, sono sempre più curiosa di leggere dove andrai a proseguire.
        Buone vacanze

Dicci la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: