Scaricare audiolibri di qualità, gratis
Storie libri e racconti

Scaricare audiolibri di qualità, gratis. Come e dove

 

Da appassionata di libri da ascoltare mi chiedo spesso come sia possibile, nella società del digitale in cui ormai tutto passa attraverso un’applicazione Android o Ios, un’invenzione come l’audiolibro non abbia ancora sfondato nella testa di noi lettori e lettrici e di conseguenza nel relativo mercato editoriale.

Eppure, è così.

Ogni mezzo che può potenzialmente ampliare il numero di lettrici o lettori in Italia merita di essere considerato attentamente, e persino promosso.

 

Anche nel nostro paese si sta diffondendo questa modalità di lettura.

In questo articolo troverete i migliori siti da cui scaricare audiolibri di qualità, gratis

Io amo molto questa forma di lettura/ascolto.

Inizialmente avevo sottoscritto un abbonamento con Audible, poi abbandonato perché troppo costoso e non sfruttato a mio parere a sufficienza.

Così mi sono messa a cercare in rete audiolibri di qualità.

E con mia grande sorpresa, ne ho trovati tanti, persino la RAI ne ha prodotti alcuni!

 

Ad Alta voce, il nuovo servizio di Rai Radio 3

 

Mi piace camminare, viaggiare, ascoltare la radio.

Un podcast che posso ascoltare tramite il mio cellulare con un paio di cuffiette o accendendolo come fosse un canale radio è la soluzione migliore per leggere anche quando non avresti il tempo di farlo.

Possiamo leggere mentre facciamo lunghe file in attesa del turno dal nostro medico di famiglia, all’anagrafe, o mentre viaggiamo in metropolitana

Oppure, quando facciamo sport.

Io adoro ascoltare audiolibri prima di addormentarmi, come fossero una dolce ninna nanna.

Di recente ho letto il racconto di Raymond Carver “Cattedrale”, letto da Fausto Paravidino.

E sapete su quale piattaforma?

Su Rai Radio 3, nel nuovo programma Ad alta voce.

Un regalo che la RAI fa a tutti noi, una svolta nel ruolo di servizio pubblico della TV di Stato e un grande servizio alla cultura, in un paese in cui si legge pochissimo (e si vede).

 

Non avete più scuse.

Dovete assolutamente provare l’emozione di ascoltare un romanzo!

 

Siti su cui trovare audiolibri di qualità, gratis

 

Oltre a Radio Rai 3, ecco qualche sito che offre audiolibri in modo gratuito:

 

 

Qui invece i link ai siti che offrono audiolibri a pagamento

 

 

 

Bene, ora che più o meno sapete dove scovarli, fate una piccola prova: scaricatene uno e sentite com’è ascoltare un libro. Vi piace?

Sapete perché l’audiolibro è ancora un mercato di nicchia? Leggete il mio  ultimo articolo sull’argomento!

 

Sono certa che consultando questi siti troverete qualcosa che vi interessa.

 

Tocca a voi care Volpi. Leggete audiolibri?

Cosa vi tiene distanti da questo supporto digitale?

 

Potrebbe interessarti anche

19 Comments

  • Marco Freccero

    Mai letto un audiolibro e se devo essere sincero, non mi attira nemmeno molto. Mi basta il libro digitale, “ascoltare” la storia mi pare troppo. Come se si trattasse di una specie di invasione: un tono di voce, che non è il mio, che si impone alla mia attenzione. Ma probabilmente è solo un mio limite.

  • Sandra

    E’ comunque, cara Elena, un mercato in crescita a fronte di quello dei libri che raramente registra il segno positivo. Il mio editore me l’ha proposto, ma dovrei registrarmi io, non ci sono fondi per pagare attori professionisti e la cosa mi fa un po’ paura, ci sto ancora pensando. Ma se ci fosse la possibilità di un attore, avrei già accettato.

    • Elena

      In effetti è così. Ma sebbene sia un’ opportunità, per leggere un testo in un certo modo richiede professionalità o talento naturale, ma quanti ce l’hanno? Devo dirti, come ascoltatrice di un libro letto dall’autore, ne ho ho parlato anche in una mia pillola, si tratta di Carofiglio e del suo “L’estate fredda”, che ascoltare la storia dalla viva voce dell’autrice è meraviglioso. Pensaci, con calma arrivi al fondo…

  • Banaudi Nadia

    Questo articolo mi piace moltissimo. Come autrice nel branco di Buck e il terremoto stiamo per uscire con l’audiolibro, registrato tramite il lavoro gratuito di lettori e speaker professionisti. Lo comprerò e ascolterò molto volentieri per il doppio motivo del gesto solidale e della vanità di sentire leggere il mio e altrui brano.
    Credo sia un valore aggiunto, credo sia importante ricordare che esiste una fetta di mercato che ne ha un gran bisogno: non solo gli ipovedenti, ma anche chi deve trascorrere ore e ore in viaggio, chi riesce a fare più cose insieme in questo modo, chi guidando ascolta storie.
    Quando i miei bimbi erano più piccoli per farli stare bravi in auto mettevo le favole audio e per magia le raccontavano insieme alla voce narrante e le canticchiavano in coro. Non sono affatto male, in effetti gli audiolibri!

  • Rosalia Pucci

    Il mio rapporto con gli audio libri purtroppo si è fermato all’infanzia, quando ascoltavo e riascoltavo le fiabe con il mangiadischi. Un ricordo indelebile che ancora oggi conservo. Poi quando ho imparato a leggere, il fascino delle parole scritte ha prevalso. Tornare ad ascoltare storie mi intriga molto 🙂

    • Elena

      Mi hai fatto ricordare cara Rosalia di quei mangianastri che ci alluetavano le serate prima di andare a letto. Mi perdevo in quei racconti, forse sono questi ricordi che mi fanno sentire così vicino gli audiolibri… Secondo me sono da provare, almeno una volta…

  • Simona

    Sarà che senza i racconti tramandati oralmente oggi non avremmo testi Epici e racconti mitologici, sarà che il mio primo ricordo felice mi vede con un libro sulle gambe e il mio mangiadischi arancio vicino, sarà che con 3 figli, ho avuto periodi nei quali, leggevo solo storie ai miei bambini, sarà che a 40 anni mi sono accorta di NON aver letto una miriade di libri che avrei voluto conoscere; fatto sta che negli ultimi 5 anni ho letto circa 200 libri ma ne ho ascoltati circa 500 con gli audiolibri. Io li adoro, talmente tanto che ho deciso di aprire uno shop-line e di produrre il primo VideoLibro per bambini dove scorrono le immagini e si ascolta la storia.

    • Elena

      Ciao Simona, innanzitutto benvenuta su questo blog! Ti ringrazio per averci pensato fatto conoscere questa tua lodevole iniziativa. Un video libro è un’ottima idea, forse ne ho ho già letto uno ma su sopporto informático immagino sia un’a novità
      È interessante come per molti di noi la temática “audiolibro” abbia fatto tornare alla luce bei ricordi della nostra infanzia… Sarà questa la ragione per cui mi piacciono tanto?

  • Grazia Gironella

    Ho iniziato ad ascoltare Il Piccolo Principe in versione CD, giusto perché lo avevo in casa, ma ho scoperto che mi disturbava sentire la voce del lettore. Non era in sé sgradevole, ma interferiva con la mia percezione della storia. C’è da dire che sono una fan del silenzio, e non mi capitano situazioni in cui l’audiolibro mi sarebbe di vantaggio (tieni presente che io leggo cartaceo anche a certi semafori…). 😉 Mi piacerebbe comunque che una mia storia diventasse un audiolibro, peché no.

    • Elena

      Ciao Grazia, giuro che non diremo al nessuno che leggilo ai semafori (ma dici in quale città circoli). Ti rispondo dopo un lungo e rilassante bagno in compagnia di Zanna Bianca letto da un tizio con una splendida voce Io avevo pensato a trasformare il mio primo romanzo in audiolibro, ma alla richiesta dice 250 euro mi sono fermata. A Sandra hanno proposto di leggerlo lei stessa. Io lo farei, d’altra parte mi piace registrare pezzi di storie, ad esempio nella mia rubrica delle Pillole… C’è da pensarci.

  • Barbara

    Mai utilizzato un audiolibro, per due motivi: ascolto molta musica e ne ho bisogno, quindi determinati spazi da audiolibro se li prende lei (e nell’ascoltare musica elaboro quel che scrivo, quindi…), ho una mente visiva e dunque anche le parole mi entrano e le capisco nel momento in cui le vedo scritte, sia carta che ebook. Certo, i costi degli audiolibri sono ancora alti, perché non ci si sta investendo (invece che essere spalmato su molte vendite, il compenso della voce professionista si riduce a poche copie). Però ritengo che sia un’opportunità da non trascurare, cioè ben venga l’audiolibro se a qualcuno riesce comodo, no? Spero che Audible (dato che c’è Amazon dietro) riesca a spingere bene sul mercato.
    (E comunque sto vedendo anch’io di scrivere sugli audiolobri, sto verificando non tanto i siti, quanto i software 😉 )

    • Elena

      Bene Barbara, come al solito i tuoi suggerimenti tecnici saranno molto utili. Credo anch’io che i prezzi siano non troppo alti in assoluto ma alti per indurre chi ha ancora pregiudizi (e nemmeno prova ad ascoltarli) ad utilizzarli di più. Certo ora che ci penso un tempo ascoltavo più música e non ci sarebbe stato spazio per audiolibri. Ma adesso…. Le priorità nella vita cambiano e spesso è un vantaggio. Si scoprono cose nuove e inaspettate

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.