E’ un’estate da raddrizzare quella appena terminata. Al rientro delle vacanze (ieri primo giorno di lavoro, tutto tranquillo) anch’io, come molti di voi hanno già fatto, riprendo le fila del mio quotidiano.
Il Virus indiano che ha azzannato la Volpe
Cinque giorni dopo l’inizio delle mie ferie siamo stati colpiti da un terribile virus influenzale proveniente dall’India e veicolato fino a me dal mio adorato compagno, che è stato capace di metterci KO per più di due settimane!
Una vera disdetta, fatta di una serie di medicinali che si stratificava a mano a mano che i giorni passavano e le condizioni peggioravano, le farmacie ci faranno un monumento 😀
Questo ha significato riposo assoluto e naturalmente l’andare a farsi benedire dei programmi che avevamo fatto per queste vacanze campagnole.
E una dose massiccia di telenovela agostana sulla crisi di Governo che dovrebbe concludersi oggi (o forse no?). Si accettano scommesse.
La foto del post
Mi ritrae durante una delle poche escursioni che siamo riusciti a fare al Castello di Masino, una dimora nobile molto bella.
Qui eravamo sull’ampia terrazza della caffetteria, per un tramonto (e un aperitivo) da sogno.
L’occasione era di quelle da calendario: il nostro anniversario! E meno male che siamo riusciti a passarlo fuori di casa con una serata cominciata così e terminata a cena sul lungo lago, per poi a guardare i fuochi d’artificio sull’acqua da una posizione privilegiata. Niente male ❤
Non tutto il male vien per nuocere
Come ricorderete, le ferie estive erano cominciate bene con il Viaggio in Sicilia, tra Valguarnera Caropepe, Racalmuto e Agrigento! Un viaggio che come @Luz ha avuto modo di osservare qui, ha lasciato tracce inattese, soprattutto per le letture e la cultura che ho potuto approfondire laggiù, a partire da Sciascia che a Racalmuto c’è nato, ma ne riparleremo.
Ma come è bene che sostenga un’inguaribile ottimista come me, anche una disdetta come questa puo’ rivelare lati positivi (a guardar bene).
E così, oltre al piacere di prendermi cura del mio lui, colpito in modo molto più pesante di me (un uomo a letto malato, avete idea?), ho avuto l’opportunità di comprendere una cosa importante:
Non rimandare mai qualcosa che desideri fare se puoi farla adesso
Non sai domani che ti aspetta!
Infatti avevo fatto molti progetti, tra cui sistemare casa, fare SUP, bagni al lago, risistemare le barche, fare lunghe camminate in campagna e correre, quasi ogni giorno. E terminare l’ennesima revisione di Càscara.
Quest’ultimo è l’unico obiettivo che ho raggiunto, e ne vado fiera!
Ora il manoscritto è dalla mia beta reader prediletta (non sai cos’è? Leggi qui), poi un’ultima lettura, l’invio alla editor CBM e via, nel mare magnum della ricerca di case editrici! Aiut!
Su questo tema ci tornerò, perché le cose che ho imparato in questo scorcio d’estate a proposito di revisioni e scrittura vale la pena di condividerle con voi.
Nei giorni in cui ero più o meno presentabile ho anche girato un paio di video per i mio canale YouTube e letto libri molto azzeccati e di cui presto vi parlerò sulle Volpi nella rubrica Storie libri e racconti.
Approfitto per dirvi che durante la rinfrescata estiva che ho dato al blog, la rubrica Pillole d’Autore è diventata un tag, mentre Storie Libri e Racconti raccoglie e raccoglierà tutto, le Pillole e gli articoli sulla letteratura, sui libri e sulle storie che ho amato di più.
Sono solo alcune delle novità che ho cercato di apportare a questo blog. Date un’occhiata in giro e fatemi sapere se la nuova veste vi piace 🙂
Desidero sappiate che tornare tra voi è un autentico piacere.
Mi siete mancati, certo, e anche se ho seguito poco i blog che hanno continuato imperterriti a produrre contenuti infischiandosene della stanchezza estiva e del calor panico di questi ultimi mesi, vi ho pensate tutte, care Volpi, e ora sono felice se tornerete a buttare di tanto in tanto un’occhio da queste parti.
Ora la parola a voi:
Come avete passato quest’estate calda, sotto tutti i punti di vista? 😆
25 Comments
Sandra
Aspetta, ma il virus indiano era una roba allo stomaco? Perchè io mi sono convinta che il mio mal di stomaco che ha condizionato, insieme alla tromba d’aria, la seconda settimana nel Conero, fosse un virus: è durato 2 settimaneche per il classico “non ho digerito” sono davvero troppe.
Al Castello di Masino era stata mia mamma anni fa in gita e le era piaciuto molto.
Mi sembra che la tua estate ricalci un po’ la mia, Sono felice di ritrovarti, la grafica mi piace molto e insomma: felice rientro.
Elena
No, il virus indiano era febbre tosse e raffreddore da Unni, si vede che si diverte a colpire zone del corpo diverse . Sono felice che la grafica ti piaccia, trovare un tema appropriato non è semplice con la vastità di offerta che WordPress propone. Ah, comincio a pensare che ci siano parecchie cose che abbiamo incontrato comune… Forse è il destino delle blogger che si seguono e apprezzano a vicenda
newwhitebear
ottima riscrittura del blog che trovo piacevole e gradevole da leggere e vedere.
Mi dispiace per il virus ma sono lieto che tu abbia terminato il tuo romanzo.
Ben tornata tra noi.
Elena
Ciao Gian, grazie per l’apprezzamento, anche a me sa di fresco e in questa estate ci voleva proprio! Ben ritrovato a te, è un piacere che tu e @Sandra siate già passati. Ho visto che non hai mollato il blog, ma una vacanza te la prendi?
Luz
Insomma, un’estate movimentata. È proprio brutto quando accade qualcosa di imprevisto, ma almeno è stato risolvibile.
Bentornata! Ormai “volpe” convintissima, il tuo blog è diventato uno dei punti di ristoro per me, quindi sono felice di questo tuo ritorno.
Questa mia estate è stata nettamente diversa dalla tua. Per il secondo anno consecutivo non abbiamo potuto fare un viaggio (impegnati come siamo nella ristrutturazione, con costi salati e tanti imprevisti, della casa in cui mi trasferirò prima del termine dell’anno) e mi sono concessa solo una settimana da mia madre, sul Tirreno in Calabria. Un mordi e fuggi che non mi è congeniale, ma meglio di niente. Mi sto preparando ai nuovi laboratori teatrali, al nuovo anno scolastico, e a un trasloco che risucchierà ogni mia energia. Help! 🙂
Luz
Ah, non so se te l’ho già scritto… il blog mi piace, un restyling che come sempre, giova. 🙂
Elena
Ristrutturare la casa è una gioia faticosa superata solo dal successivo trasloco. Ma che soddisfazione poter curare ogni dettaglio! Buon lavoro, la tua estate breve ti ha portato tante idee per la tua passione teatro e dunque ha funzionato. Non servono cose strabilianti quando si vive la vita con gioia e passione. Felice di ristorarti, ci metterò ancora più impegno!
Grazia Gironella
Bentornata! Mi dispiace per il virus molto virale, e anche per lo strazio che deve essere stato accudire il malato di famiglia… 😉 Non so perché, ammalarsi d’estate sembra sempre un’ingiustizia. Il nuovo look mi piace molto. Quanto a Càscara, spero che trovi facilmente la via che merita. 🙂
Elena
Cara Grazia, Càscara (o meglio la sua mamma letteraria) è in crisi post editing, c’è una traccia nella tua casella email. Quanto al blog mi fa piacere sapere che ti sia piaciuto il restyling, visto che tu hai appena fatto la migrazione su WordPress. A proposito, non te l’ho chiesto prima ma perché hai lasciato Blogger?
Grazia Gironella
Il blog era del tutto fermo da tempo, sia come visualizzazioni che come iscritti. Questo faceva pensare a qualche problema di indicizzazione (ero tipo nella 25a pagina di Google sotto “scrittura creativa”…). Quindi mi faceva gola avere qualche tool per la SEO, perché di mio sono una capra, e mettici insieme la voglia di cambiare look… fatta! (Ti ho già risposto. :))
Elena
Visto. Stasera rispondo Quanto al blog, non sono un guru Seo ma di sicuro con wordpress hai molti strumenti per capirci qualcosa di più. Baci
Banaudi Nadia
Visto che ho finito di leggere la versione di xyz e ti ho appena inviato la mail non potevo non passare di qua e leggere il tuo post. Anche perché oggi coincide con il mio giorno di riposo e dunque ho il tempo di svolazzare sul web, piacere che ormai non riesco più a concedermi.
Per me l’estate è stata lavoro, sudore, caldo e stanchezza. Qualche giorno di mare, tanti imprevisti da risolvere, diverse situazioni che mi rendono orgogliosa e poco sonno, spero nell’imminente stagione in arrivo di poter rimediare soprattutto con il riposo. Però alla sola idea di un uomo a letto malato mi sono venuti pruriti fino alla punta dell’alluce. Grande prova di forza sopravvivere a tutto ciò e portare a compimento la stesura della nuova versione di xyz. Complimenti.
Elena
Ahahah vedo che ognuna di noi ha un’esperienza simile con le malattie maschili . Comunque alla fine è andata bene così. Pensa se avessi speso un sacco di soldi per una destinazione esotica e avessi passato tutto quel tempo in una camera d’albergo . Naaaaa. Meglio la campagna. Grazie per il sostegno e la disponibilità che hai dato alla tua figlioccia xyz. Mi fa disperare ma alla fine saremo felici insieme. Almeno lo spero ❤️
Giulia Lu Dip
Bentornata al blog, che disdetta però il virus indiano a rovinarti le vacanze! Almeno però hai finito il romanzo, il che è una bella soddisfazione, complimenti quindi. La mia estate è stata un po’ vacanze (brevi) è un po’ lavoro (estenuante) in più il caldo quest’anno mi ha distrutto più del solito, credo che accoglierò l’autunno con piacere.
Elena
Quest’anno il caldo è stato così intenso ch’è mi sono convinta a installare uno condizionatore! Lavorare ad un agosto è noioso ma può offrire qualche sorpresa. Sono sicura che te ne è capitata qualcuna, cara Giulia. Quanto a me, dopo la prima settimana di tensione, mi sono messa l’anima in pace. Infatti fondo un risvolto positivi c’è : mi sono riposata parecchio e sono stata con il mio amore. E poi, c’è di peggio. In fondo, meglio accontentarsi. Bentornata!
mattinascente
Bella la nuova grafica!!! Complimenti!!! Sai cosa mi colpisce nel leggere te e altre, più o meno, nostre coetanee? L’entusiasmo; cambiamo, tentiamo, ci buttiamo a capofitto in progetti, ogni tanto rimbalziamo anche contro alcuni muri, ma, piano, piano, ripartiamo (vedi il tuo virus indiano ahahaah). Speriamo di riuscire a trasmettere un po’ di questa nostra fiducia anche alle nuove generazioni!!! Un abbraccio e buona giornata.
Elena
Ci dicevano che dopo i quaranta la parabola poteva essere solo discendente e noi abbiamo dimostrato che non è così! Uno schiaffo alla sfiga e un sorriso alla vita che non so a te ma a me pare sorridere largo, anche se le rughe aumentano. Felice che la grafica ti piaccia, per parte mia credo che non fermerò mai la mia vena creativa, anche se in certi campi richiede molta ma molta pazienza ️…
Rebecca
Decisamente un’estate ricca e poco monotona. Peccato ti sia persa parte del riposo.
Bentornata.
Elena
Ciao Rebecca, benvenuta sui commenti del blog! Devo ammettere che di cose ne ho fatte, una caratteristica che mi porto dietro tutto l’anno e che rende le mie giornate piene e felici. E la tua estate, ti ha soddisfatta?
Calogero
Eeeeee, va be’ ragazze… Non immagino che sorta di problematiche vi creino i vostri signori quando si ammalano 🙂
Personalmente, quando sto tanto male da stare a casa mi isolo fino a completa guarigione. E infatti non capisco proprio di cosa parliate 😉
Insomma Càscara sta per vedere la luce?
P.S.: Mi piace la nuova veste grafica. Non so come spiegarlo… E’ come se adesso Volpi avesse le finestre aperte (ma non credo di aver reso l’idea)
Elena
Stereotipi, Cal, al volte ci caschiamo anche noi . Cascara è sulla strada speriamo prima o poi arrivi. Mi piace molto l’immagine che hai dipinto a proposito della nuova grafica del blog. Grazie, non ci avevo pensato ma è proprio l’intenzione. Hai reso l’idea benissimo
Barbara
Com’è andata la mia estate (e con uno dei blog che “hanno continuato imperterriti a produrre contenuti infischiandosene della stanchezza estiva e del calor panico di questi ultimi mesi”)?
Nella mia estate c’erano 4 o 5 colloqui di lavoro in differenti fasi, un concorso pubblico sul tema “informatica umanistica” (che ahimè sembra essere vinto da qualcuno già lavorante in loco… mumble mumble…), un paio di corsi di aggiornamento professionale nel mio – già scarso – tempo libero (perché le aziende italiane non investono più in formazione, nonostante i fondi comunitari stanziati?!), una settimana di walking (15 km giorno), pesistica (12 kg tra borsa, borsone e pinne) e snorkeling (o meglio “salta lo scoglio che taglia” 😀 ) e un racconto inviato in concorso last minute. Boh, vedremo. Ah, per agosto mi sono divertita con una storia a bivi, come Topolino insegna, dove il bivio lo sceglievano i lettori (ho praticamente scritto su commissione 😀 ).
Se non c’erano i miei due condizionatori, col cavolo… !!
Elena
Cara Barbara sei un mito, uno vulcano, 1⃣ fonte di inesauribile di energia, 1⃣ vera e peaker! Lodevole la tua voglia di imparare e aggiornarti, dovrebbero darlo le imprese perché ogni cosa appresa migliora la produttività. Ho visto che sei andata a in vacanza anche tu, e però fortuna. Il tuo blog è stato aperto per tutto il mese, di certo ha tenuto compagnia a molti lettori. Ho visto il racconto in demand, un’esperienza interessante. Credi sia utile per migliorare la scrittura orale è solo uno (divertente) gioco?
Maria Teresa Steri
Brutta cosa stare male d’estate, soprattutto quando c’è di mezzo la febbre, immagino proprio che sia stato un pessimo periodo. Menomale che hai avuto comunque dei piacevoli momenti di svago e scrittura, insomma hai raddrizzato felicemente l’estate ^_^
Anche io non posso dire di aver avuto un’estate grandiosa, anzi. Mi sono dovuta ritagliare tempo per rilassarmi tra molte cose stressanti.
Elena
Ciao Maria Teresa, bentornata. Ci sono periodi nella vita in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Avevo fatto come al solito molti programmi, perché le cose che vorrei fare sono sempre molte e il tempo così poco… Invece niente. Volevo terminare la revisione, ma è ferma da più di due settimane. Mi accorgo che tutto va meglio quando non programmo. Se solo riuscissi a mettermelo in testa una volta per tutte… Spero che i tuoi fastidi siano ormai superati…