All’inizio di un periodo di vacanza particolare, che per molte ragioni mi riporta al passato, è giunto il tempo di fare progetti per l’estate.
Pubblicazioni, letture in valigia e un feuilleton per l’estate. Chi l’avrebbe mai detto che con questo caldo sarebbe spuntata una tale prospettiva?
E invece, eccomi qua a raccontarvela.
Ma prima condivido con voi una sensazione: qualche giorno fa, viaggiando per la Val Chiusella (situata a nord ovest di Ivrea, prende il nome da un torrente cui sono molto legata) mi ha colpito un dato: molte delle case da tempo in vendita e dunque disabitate avevano splendidi fiori rossi e rosa ai balconi e facciate completamente ripulite e riverniciate.
Qualcuno, anche in quelle più raminghe e isolate, se ne è innamorato. Quest’anno, dopo molto tempo, i borghi alpini e prealpini stanno rinascendo.
Qualcosa del genere sta capitando anche a Chiaves, su un cocuzzolo di una delle Valli di Lanzo.
Mio paese di elezione, ci ho passato tutta la mia infanzia e adolescenza, vivendo estati indimenticabili.
Abbandonato da anni, con la progressiva chiusura di quasi tutti gli esercizi commerciali, l’interruzione della linea pubblica di trasporto, ridotta a un solo giorno a settimana, lo ha reso difficilmente frequentabile.
Ma in queste settimane, la piazza centrale, da anni svuotata, è di nuovo vivace, così come le case un tempo abbandonate.
Cosa è accaduto?
C’è stato un lockdown, c’è ancora una pandemia, c’è una crisi che morde e una paura che non vuole mollare.
Così si prepara un’estate diversa dal solito, l’estate ai tempi del Covid19.
E la riscoperta dei borghi montani e della campagna vicino alle città in cui abitiamo caratterizza questo anno bisesto come avvenne negli anni sessanta, quando il mito della fabbrica come luogo di emancipazione sociale diede l’occasione a molte famiglie povere di potersi permettere piccole stanze in affitto nelle immediate vicinanze della Torino industriale e, per i più fortunati, addirittura l’alloggio al mare, il mare della Liguria.
Dopo molti anni torniamo lì, a quei borghi, a quel modo di fare le vacanze che un tempo avremmo definito sotto tono, ma cui io stessa e tutta la mia famiglia siamo molto legate.
Pubblicazioni, letture in valigia e un feuilleton per l’estate
Anche per noi l’estate avrà questo ritmo lento della vacanza presso la seconda casa di campagna, come ormai avviene da qualche anno, nei pressi di Viverone.
Il nostro orto, le nostre camminate, i nostri giri in barca sul lago.
Tutto a nostra stretta misura, in un contesto piacevolmente allietato dal canto delle cicale al caldo torrido di un’estate bisesta.
Qui sarà la mia estate, qui sarà il luogo in cui lanciare i progetti per quest’anno, così difficile ma anche molto molto introspettivo.
Pubblicazioni, letture in valigia e un feuilleton. Basta e avanza, non è così?
Pubblicazioni!
L’occasione sarà ghiotta per me per dedicarmi alla mia passione più grande, la scrittura.
Ormai è compagna insaziabile di vita.
Per altro di recente mi ha regalato anche qualche soddisfazione, che vi racconto.
Come sapete, il mio secondo romanzo, Càscara, ha terminato la sua fase di revisione a gennaio di quest’anno, dopo una stesura definitiva a ottobre dello scorso anno, come vi ho raccontato qui.
Nello stesso mese, dopo un attenta valutazione delle Case Editrici e delle Collane che giudicavo in sintonia con il testo e con me autrice, ho inviato il testo a una ventina di loro.
In quei giorni, erano i primi di gennaio, prevaleva lo sconforto e il pessimismo. Ricordate?
Il lavoro di revisione è stato lungo e certosino: ogni casa editrice ha una sua regola per l’invio di manoscritti: alcune desiderano il testo completo, altre solo alcuni capitoli, altre un riassunto, altre i primi tre capitoli e quello finale.
Personalizzare l’invio ha richiesto molto tempo e attenzione. Mi ci sono dedicata con cura.
In fondo, sono una scrittrice garbata!
Dopo circa due mesi, e con tutti i dubbi del caso, visto che molti autori sconsigliavano decisamente l’invio di manoscritti durante il lock down, qualcuno ha cominciato a rispondere.
5 case editrici piccole e medie mi hanno chiesto l’intero manoscritto, dicendo che quanto avevano letto era di loro interesse.
Dopo ulteriori tre mesi, non credo la ragione di questo tempo sia il Covid19, una di queste mi ha contattato, con una mail accattivante:
Il suo romanzo è un piccolo gioiellino
Dopo aver scritto, convintamente, il post 7 buone ragioni per dire di no a un editore capirete che dopo un primo momento di entusiasmo, è subentrato il timore di essere al punto 1 del citato post.
Così ho approfondito.
Chiacchierando e facendo le domande giuste ho capito che il testo era stato letto, che la ragione per cui era piaciuto molto è che ho azzeccato la collana, diretta da due donne molto attente ai temi sociali, temi ricorrenti nella mia narrativa.
Fino a farmi suggerire, senza richiederlo, un filone narrativo che ha una sua consistenza, cosa che è decisamente importante quando si cerca di pubblicare per essere letti: potersi inserire in un contesto già riconoscibile e riconosciuto.
Ma, cosa che non mi era mai capitata, mi hanno ringraziato per averlo scritto, tanto è stato il piacere di leggerlo.
Le mie due beta reader, Nadia e Grazia, fantastiche nella loro disponibilità e competenza, pur nella loro funzione di critica costruttiva, mi avevano restituito lo stesso sentimento.
Mentre attendo una proposta scritta per valutare se pubblicare, mi godo il momento: il mio Càscara sta per prendere il volo, e, come ho scritto su Facebook sabato scorso (eccolo) sono pronta ad accompagnarlo, o meglio, a lasciarlo andare nel modo migliore possibile.
Ho voglia di tornare in pista, e questo entusiasmo mi servirà per scrivere il terzo romanzo, quello di cui vi ho solo accennato quando ho ospitato l’intervista di Andrea Fecomandi, ideatore di Bibisco, tool on line che sto utilizzando per la prima volta per progettare la mia storia.
Sulle mie pubblicazioni ora sapete tutto.
Ora vediamo quali letture metterò in valigia.
Letture in valigia
Ma sarà anche un’estate all’insegna delle letture, complice la location tranquilla di cui sopra.
Sono certa che anche voi come me abbiate messo da parte la pila di libri per gli aficionados del cartaceo, o l’elenco di ebook (per me e per tutti i Kindle addicted) da mettere in valigia perché vi accompagnino in questa estate meravigliosa.
Il mio elenco è piuttosto variopinto.
Eccolo:
- Breve storia del mio silenzio – Giuseppe Lupo
- Memoriale – Paolo Volponi
- Elisabetta II: ritratto di Regina – Paola Calvetti
- La profezia della curandera – Hernan Hurache Mamani
Due libri cui dedicherò particolare attenzione sono
- La ragazza che ascoltava De Andrè – Sandra Faè (vai al suo blog)
- Ricominciare – Brunella Borsari
Perché?
Perché sono care amiche del blog e care amiche mie!
Feuilleton!
Pubblicazioni, letture in valigia e un feuilleton! Ecco l’ultima, pazza, idea!
Il progetto di cui sto per parlarvi ce l’ho in testa da un sacco di tempo ma non ho mai avuto il coraggio di farlo decollare.
Nel dubbio, chiedo a voi. Non vedo l’ora di ascoltare il vostro punto di vista!
Si tratta di pubblicare sul blog a puntate, modalità feuilletton, il mio primo romanzo, Così passano le nuvole.
Ormai è stato pubblicato sei anni fa, non ha sfondato, se non nel cuore di chi lo ha letto.
Così vorrei “regalarlo” all’attenzione dei miei lettori, in modo tale da regalargli una seconda vita qui sul blog e da allargare il numero di chi conosce e apprezza (spero) la mia scrittura.
Che ne pensate?
Avete già fatto esperimenti di questa natura?
Avete suggerimenti da darmi?
Ora lascio la parola a voi, care Volpi.
Raccontatemi i vostri progetti per un’estate che sarà comunque meravigliosa se riusciremo a passarla in sintonia con noi stesse! ❤️
22 Comments
Brunilde
Complimenti per Cascara! Non vedo l’ora di leggerlo, davvero.
Ho apprezzato Così passano le nuvole, forse potresti ( idea alternativa ) trascriverne alcuni passaggi, in modo da invogliare alla lettura completa.
La mia estate non mi vedrà, come di consueto, nella mia isola lontana.
Non mi sono preoccupata di crearmi delle alternative, e come sempre quando non si cerca, le cose capitano: trascorrerrò due settimane al mare ospite di una delle mie più care amiche, anche solo per questo sarà una gioia.
Non ho ancora la book list per le vacanze, quindi prendo spunto.
Grazie per portare la mia storia con te!
Elena
Grazie cara @Brunilde Brunella! Anche io non vedo l’ora di farlo pubblicare ma voglio ragionarci per bene sulla pubblicazioni, c’è tempo… L’idea per Così passano le nuvole è interessante, grazie per il suggerimento! Forse diventerebbe meno pesante seguire l’intera storia ma selezionare solo i passaggi più significativi di ogni capitolo… Da valutare! Quanto all’estate, siamo un po’ tutti in difficoltà e orfani delle nostre mete preferite (immagino quanto ti costi questa lontananza, conosco la tua passione) il Covid ha colpito duro, se ne accorgono le attività ricettive. Ma per quanto ti riguarda il rimedio che hai trovato è di tutto rispetto: non so quanto tempo è che non faccio una vacanza con una mia amica! Ti invidio e sono felice per te. Lo so, ambivalente, ma è la verità! Se aggiungi qualche libro meritevole segnalalo pure, io non vedo l’ora di leggere il tuo!
Marco Freccero
Non saprei cosa consigliare, a proposito del libro da ripubblicare qui sul blog. Ma credo che abbia ragione Brunilde: proponi dei passi, non tutta l’opera. Leggere lunghi brani su uno schermo è troppo faticoso.
Elena
Ciao Marco, grazie per il tuo suggerimento. Brunilde detta la linea ;)!!!
newwhitebear
avevo pronosticato che il tuo Cascara avrebbe preso il volo e vedo che si sta avverando.
Pubblicare a puntate quel vecchio romanzo, che ho letto e commentato, potrebbe essere una buona idea. Se non ricordo male in alcuni punti non mi era piaciuto ma in altri sì. Insomma un po’ di luci e ombre.
Sottoporlo al giudizio dei tuoi follower può essere utile.
Io l’ho fatto spesso dosando la lunghezza dei post.
Elena
Ciao Gian,. sì ricordo bene le tue valutazioni, critiche e oneste, le ho molto apprezzate. vedremo cosa riesco a combinare. Cosa ne pensi dell’idea lanciata da Brunilde???
newwhitebear
Non ho letto il commento, come faccio per abitudine. Vado a leggerlo.
Sandra
Oh carissima, ti leggo in serata perché sono giornata pesantucce. Una parte delle notizie già le sapevo, perché Sì, sei una cara amica anche per me e quindi ci siamo parlate. Sono contenta per ciò che scrivi, per la tua estate piemontese, che spero saprà darti il giusto relax che ovviamente meriti. Sono davvero felice di essere inclusa nella tua estate col mio romanzo, mentre per Cascara spero tutto si concretizzi al meglio e presto, perché la fase di pubblicazione è sempre inebriante e porta con sè tanta energia positiva.
Elena
Caio Sandra, voglio prendermela molto comoda per valutare bene il contratto, penso vi terrò informati passo passo. L’energia positiva ci voleva proprio in questa fine anno (per me la fine dell’anno è questa!) un po’ faticosa. Speriamo preluda a un settembre ricco di sorprese e emozioni! vedo che a te l’idea del romanzo a puntate non piglia per niente… 😀
newwhitebear
letto il suggerimento di Brunilde. Potrebbe essere un’idea ma il dubbio è che le parti pubblicate siano quelli che ami di più e non forse quelle più stuzzicanti. Io sarei per il completo ma mi pare di essere in minoranza.
Elena
Grazie per il tuo pensiero Gian
newwhitebear
notte. A domani
Sandra
No, non è vero che l’idea del romanzo a puntate non mi piglia, ma siccome ne avevamo giù parlato in privato non ho ripetuto il mio pensiero, oltretutto ho commentato in un momento di super stanchezza, perché sono davvero cotta.
Elena
Mi spiace Sandra ma capisco, sono sfinita anche io
Grazia Gironella
Felice per Càscara! Mi è non solo piaciuto, ma rimasto dentro come un sapore, o un sentimento. Incrocio le dita perché tu trovi un editore con cui ci sia reale sintonia. Sul feuilleton sinceramente non saprei consigliarti. Da un certo punto di vista, metterlo sul blog significa renderlo inutilizzabile in futuro, e forse è un peccato. D’altra parte non è bene aggrapparsi ai propri scritti come se non si fosse capaci di scrivere altro, e meglio. Mah!
Elena
Che gioia cara @Grazia leggere queste tue parole di apprezzamento per un lavoro che spero veda la luce presto! nel frattempo stanotte ho avuto una visione (mai sentito parlare delle idee mentre si dorme? Geniali!!!) per quanto riguarda l’appuntamento per “Così passano le nuvole” sul blog che confermo ma che voglio preparare bene (poi vedrai il perché). Intanto prendo il buono che c’è, che è tanto, e vado avanti!
Giulia Lu Dip
Complimenti per il tuo romanzo che ha trovato la casa editrice giusta, ti auguro che possa darti grandi soddisfazioni.
Per il romanzo da pubblicare a puntate, non so cosa consigliarti, magari alcuni estratti potrebbero suscitare un interesse e portare il lettore ad acquistare il romanzo. Sai che La profezia della curandera l’ho letto alcuni anni fa, un romanzo molto particolare.
Elena
Ciao Giulia, molti anni fa lessi Mamani ma non sono riuscita a ricordare cosa né a trovare il , cartaceo che aveva letto. Così ne ho acquistato un altro in formato ebook che di recente prediligo per una ragione esclusivamente pratica. Conosco questo grande guaritore e desidero proprie tornare a quelle sensazioni e a quel percorso che mi cominciati a suo tempo e che è ancora in corso. Quanto al mio romanzo, grazie per i complimenti ma non ho ancora fatto la scelta. Devo discutere alcuni dettagli. D’altra parte le cose importanti richiedono tempo e la necessaria riflessione. Un abbraccio e buona domenica!
Maria Teresa Steri
Sono contenta che il tuo nuovo romanzo sia pronto a prendere il volo o meglio a trovare una casa!
Pubblicare il romanzo a puntate è un’idea carina, tieni però presente che dovresti toglierlo da Amazon per farlo… Secondo le regole, infatti non si può pubblicare più del 10% (mi pare sia questa la percentuale). A me tempo addietro hanno fatto togliere dei post per la guida ai cartacei che avevo pubblicato.
Elena
Ciao Maria Teresa, non lo sapevo! Grazie come al solito sei preziosissima. Credo che la soluzione che ho immaginato possa ovviare anche a questo vincolo giusto e che tutto sommato comprendo! Ricordo quella guida, ha aiutato molti a pubblicare su… Amazon!
Barbara
Ollallà, tanta roba! 😀
Intanto sappi che io le vacanze in montagna le invidio, altro che sotto tono! Ogni anno ci provo, ma o vado da sola (e sono tentata, parecchio…) oppure cedo e andiamo al mare, che adoro ovviamente, ma non quando fa troppo troppo caldo. Il mare scozzese mi intrigherebbe di più…
Contenta che Càscara stia per trovare casa, alla faccia di quelli che dicevano che le case editrici non lavorano di questi tempi!
Sulle letture, posso confermare che Sandra e Brunella hanno fatto un ottimo lavoro. Non ho ancora deciso cosa mi porterò in valigia, il Kobo ben rimpinzato di sicuro, come cartacei forse La trilogia della nebbia di Zafon e La principessa di ghiaccio di Camilla Läckberg. Magari sentirò la frescura uscire dai libri…
Altri romanzi me li tengo per il rientro, ci vogliono libri belli anche per il rientro al lavoro!
Sul feuilleton, o romanzo d’appendice, o romanzo a puntate, molto dipende dalla lunghezza del testo (e quindi dalle puntate), nonché da eventuali progetti futuri. Se il romanzo è tanto lungo, il rischio è di pubblicarlo in puntate non leggibili dal blog o di spezzarlo in troppi appuntamenti, rischiando che i lettori si perdano. Una volta pubblicato poi, è pubblicato. Potrai toglierlo ovviamente, ma la rete ha dei meccanismi particolari per cui rischi che non venga veramente cancellato del tutto. Quindi pubblicarlo integralmente sul blog è una decisione che compromette eventuali risvolti futuri (ad eccezione di farne una nuova edizione, revisionata e quindi attirare nuovamente i lettori al’acquisto in questo senso). Il blog si presta più al racconto per la sua forma.
Piuttosto punterei ad una promozione diversa, ad una nuova copertina, ad un nuovo editing, ad articoli di approfondimento, dove pubblicare anche degli estratti.
Elena
Cara Barbara, grazie per il parere specifico e puntuale sulla pubblicazione. Credo, come già dicevo in altre risposte, di aver trovato una formula più innovativa che eviti i rischi che tu giustamente metti in evidenza e che anche altri avevano individuati. Ma fino a quando non risolvo la questione copertina, non se ne fa niente! Voglio ricominciare con il piede giusto! E figurati se non so che preferiresti le montagne scozzesi alle Alpi , tu preferiresti la Scozia a qualunque cosa, e noi sappiamo che la ragione non sta solo nella verdeggiante natura 😀
Bella l’idea di tenere romanzi piacevoli per il rientro, a dire la verità i bei romanzi sono sempre ben accetti, felice di portarne con me due per cui ne vale la pena ;). Zafon, ora vado contro tendenza e mi lincerete, non mi ha entusiasmato. Ho letto l’ombra del vento e mi sono fermata. L’idea mi pareva intrigante ma l’intreccio troppo… intrecciato. Insomma, mi sono un pò persa e non mi piace perdermi nella trama… Ma sono certa che dirai la tua su Webnauta. Abbracci, spero che lì da te faccia più più fresco…